Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] significato (o senso) che sono i simboli di linguaggi artificiali e logici? O, andando in cerca di tale maggior ‛segnaletica', e che diciamo volta a volta, a seconda dei canali fisici impegnati nella produzione e ricezione di segnali, ‛fonetica', ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] elettromagnetiche nel nostro ambiente naturale o entro strutture artificiali come linee bifilari, cavi coassiali, guide d' caso di sistemi di radiodiffusione (v. fig. 3B) manca il canale di ritorno, che può ancora pensarsi esistente se si tiene conto ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] , una classe di solidi cui appartengono composti naturali e artificiali, di particolare interesse applicativo nella catalisi. Nelle zeoliti non si hanno ‛pori' nel senso comune, ma canali insiti nella struttura, accessibili a molecole piccole. La ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . Li+, N+ e Cs+ sono quasi completamente non permeanti ai canali del K+, mentre Rb+ e NH+4 sono abbastanza permeanti.
Alcune Ginsborg, 1958), come sono i potenziali di azione al K+ generati artificialmente (v. fig. 23) o i potenziali di azione al Cl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quando le cellule si duplicano.
Sintetizzato un secondo gene artificiale. Il biochimico statunitense K.L. Agarwal sintetizza un gene studi fisiologici sul funzionamento e la regolazione dei canali di membrana cellulare.
Scoperti gli oncogeni. John M ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] mezzi di protezione, a prescindere dall'esecuzione libera o artificiale, con esclusione quindi di chiodi e spits, più Alippi, Romano Perego, Annibale Zucchi e Giancarlo Canali furono autori della spettacolare impresa della scalata allo Sperone ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di 6 o più ordini di grandezza rispetto a materiali artificiali. Anche lo spessore della membrana è molto inferiore a ingloba completamente gli assoni. In ambedue i casi esistono canali di uscita per mezzo dei quali la corrente generatasi durante ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] retroattivo. Se ve n'è uno solo si parla di feedback (o di canale di fredback) ultracorto; se ve ne sono due si parla di fredback corto anche in automi fabbricati senza troppa spesa: le ‛tartarughe artificiali' ideate da W. G. Walter (v., 1953) ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] regolatori di apertura e chiusura per il controllo del flusso, il progetto di cotrasportatori e di canali molecolari artificiali dovrebbe aggiungere un'altra dimensione alla chimica degli effettori biologici e dei meccanismi dei processi di trasporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satellite artificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9, lanciata vantaggi per l'alto numero dei canali di trasmissione esercibili contemporaneamente su una ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...