SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] una unità astronomica) e strumenti montati su satelliti artificiali potranno tra breve raggiungere risoluzioni di 0,1″. un primo tempo avanzata, che Marte sia solcato da enormi canali rettilinei e coperto da vaste aree scure di ‛vegetazione', ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] al di sopra dei 10 MHz. La trasmissione dei rumori artificiali avviene o sulle linee di distribuzione dell'energia o per ha invece una capacità di 1.200 circuiti telefonici e di un canale televisivo. Infine, i modelli più recenti, INTELSAT IV e IV- ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] i GABAA e i GABAB: i recettori GABAA sono dei canali ionici selettivi per il cloro; i recettori GABAB sono accoppiati CCLXVII, 3, pp. 104-109 (tr. it.: L'apprendimento delle reti artificiali di neuroni, in ‟Le scienze", 1992, IL, 291, pp. 117-123). ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] del mare o quelle dei laghi, dei fiumi, dei canali, degli acquedotti, che stanno oltre tutto diventando un veicolo è molto estesa, addirittura con l'impiego di satelliti artificiali. Le informazioni che possono essere ottenute in questo modo, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] collinoso che chiude l'imboccatura dello stretto del Bosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero (l'antico Procedendo dall'esterno verso l'interno si incontrano: un fossato artificiale (largo m. 15-20, profondo m. 5-7) ancora ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] modo di rendere più produttivi quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato lunga: reti di trasporto comprendenti strade, ferrovie, canali, porti, aeroporti; reti di comunicazione; reti di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] manodopera per 'grandi lavori' (fortificazioni, rinnovo urbano, canali, ferrovie). Prima dell'Unità i pionieri dell'emigrazione italiana a rapido sviluppo (ad esempio le fibre tessili artificiali). Anche l'Italia orientale veneta, 'Mezzogiorno' del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] è ricoperto di neve durante la maggior parte dell'anno. I canali aperti fra i ghiacci non rappresentano più dell'1% della di calcolo indica il costo proibitivo per formare nubi artificiali nella parte alta dell'atmosfera, al fine di ridurre ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] territorio diverso da quello d'appartenenza, attraverso canali che non potevano essere soltanto quelli del commercio all'azione spontanea della libertà quella de' proprii provvedimenti artificiali" impedì la fioritura del credito, che a Venezia ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] 'esplorazione puramente geografica, e la fotografia aerea o i satelliti artificiali possono risolvere quasi tutti i problemi di cartografia fisica. È nocivi, imbrigliare le acque, aprire strade e canali. È strano sentir decantare da certi ecologi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...