spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] otolitico) molto sensibile alle accelerazioni lineari (come la gravità terrestre) e una (le ampolle dei 3 canalisemicircolari) sensibile più specificamente alle accelerazioni angolari (per es., nella rotazione del capo). La microgravità altera le ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] periferico, il labirinto vestibolare, è situato nell’orecchio interno, e consiste in delicate formazioni (canalisemicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare mutamenti di e ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] Il l. anteriore corrisponde alla chiocciola e all’organo del Corti, il l. posteriore al vestibolo e ai canalisemicircolari.
Fisiologia e patologia
Nel significato anatomico, l’esame labirintico (o vestibolare) è il complesso delle prove tendenti a ...
Leggi Tutto
cresta
crésta [Lat. crista, propr. l'escrescenza sulla testa dei gallinacei] [LSF] La parte più alta (per es., di un monte, ecc.) e, figurat., il valore più grande (più alto) di una variabile in un dato [...] intervallo. ◆ [FME] C. ampollare: struttura, con funzioni sensoriali, presente nei canalisemicircolari dell'apparato vestibolare umano: v. equilibrio, senso dell': II 484 a. ◆ [MCF] C. di un'onda: (a) la sommità di un'onda alla superficie di un ...
Leggi Tutto
utricolo
utrìcolo (od otrìcolo)[Der. del lat. utriculus, dim. di uter "otre"] [FME] Denomin. di alcune strutture anatomiche in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o [...] un orifizio. ◆ [FME] [ACS] U. dell'orecchio interno: vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canalisemicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso del-l'orecchio interno dei Vertebrati e funziona come un apparato ...
Leggi Tutto
endolinfa
endolinfa [Comp. di endo- e linfa] [BFS] Liquido che riempie i canalisemicircolari dell'orecchio interno dei Vertebrati e ha un ruolo notevole nel controllo dell'equilibrio del corpo: v. equilibrio, [...] senso dell': II 483 f ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] le particelle percorrono all'interno di ciascun elettrodo traiettorie semicircolari. Nel passaggio fra un elettrodo e l'altro ricevono di diametro e la struttura meccanica contiene entrambi i canali magnetici che costituiscono i due anelli di LHC. In ...
Leggi Tutto
semicircolare
agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa a pianta s., ecc. In marina, deviazione...
utricolo
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio:...