• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [67]
Biografie [52]
Archeologia [14]
Storia [8]
Geografia [7]
Musica [6]
Europa [6]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Italia [3]

SELVA, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Giannantonio Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] in pianta, prospetto e sezione, dimostrano poche affinità con la serie di vedute artistiche incise da Visentini e tratte da Canaletto. Il gusto per la decorazione d’interni in stile neoclassico derivò a Selva dal viaggio in Olanda e in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GRAN TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA, Giannantonio (2)
Mostra Tutti

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116) A. Frova L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] una specie di esedra rettangolare si apriva sul muro di fondo a ridosso del terreno. Inoltre è venuto alla luce un canaletto di scarico in laterizio che attraversava tutti gli ambienti per tutta la lunghezza del Foro. Ma le maggiori scoperte sono ... Leggi Tutto

Sgarbi, Vittorio

Enciclopedia on line

Sgarbi, Vittorio Sgarbi, Vittorio. -  Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia IV; entrambi nel 2017, Rinascimento, con G. Tremonti, e Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia V; Il Novecento. I. Dal futurismo al neorealismo. Il tesoro d'Italia VI, 2018; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN SEVERINO MARCHE – RINASCIMENTO – CAGLIARI – FERRARA

BALATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] circonferenza dell'albero, e, quando ha coperta d'intagli una delle facce dell'albero, passa all'altra. Il lattice scola lungo un canaletto che lo conduce in un sacco di tela o in altro recipiente. In un'ora si riesce a intagliare tutto un albero, la ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – ACIDO NITRICO

LUCERNARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIO (fr. lantane; sp. lumbrera; ted. Dachkappe; ingl. sky light) Bruno Maria Apollonj Superficie a vetri disposta sia in piano, sia con inclinazione variabile, allo scopo di dar luce e aria agli [...] risultano disposti quasi verticalmente senza che occorrano accorgimenti speciali; soltanto, al piede della vetrata, si disporrà un canaletto collegato con la gronda per raccogliere l'acqua di condensazione. Per i lucernarî composti da più lastre ... Leggi Tutto

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] la realtà di questa città, la sua vita quotidiana, il suo modo di esistere e di essere. Le grandi vedute di Canaletto permettono a ognuno di sentirsi presente nella vasta piazza di San Marco; e ognuno può immaginarsi in una gondola accanto a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] ), cui seguirono altri simili esemplari fino al 1741 (cfr. Matile, in La vita..., 2018, p. 98). Tra il 1727 e il 1730 fu agente di Canaletto (cfr. Lettere artistiche..., in corso di stampa, nn. 30, 32-33, 35-36, 41, 43-47, 49-50, 52), di cui fece la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] Appoggiato all'esterno del muro perimetrale del santuario era un singolare monumento (rinvenuto riadoperato e segato a coprire un canaletto di scolo), da identificare come simulacro betilico di Apollo Agyèus, con un'iscrizione in alfabeto e lingua di ... Leggi Tutto

MIGLIARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARA, Giovanni Laura Facchin MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] su seta sottovetro (fixé) e su avorio. I primi soggetti furono i cosiddetti capricci ispirati al Settecento veneziano: da Canaletto a Guardi. I temi derivati dalla pittura veneziana del Settecento, unitamente a paesaggi e scorci tratti dal vero del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORRISON, Jasper

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORRISON, Jasper Sara Palumbo Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto [...] e poltrona Orla (2014), le panche imbottite Monforte (2014), la collezione Lotus De Luxe (2014) con struttura in noce canaletto o rovere e cuscinetti in poliuretano rivestiti in tessuto o pelle, evoluzione della poltrona Lotus, disegnata da M. nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE CASTIGLIONI – SAMSUNG ELECTRONICS – JASPER MORRISON – NAOTO FUKASAWA – JOE COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Jasper (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
canalétto
canaletto canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canalétta
canaletta canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali