. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , nelle acqueforti originali di Salvator Rosa e di Benedetto Castiglione, fino a quelle eccellenti del Tiepolo, del Canaletto, del Piranesi. Il mobilio fu architettonico, pomposo, ricco d'intagli e di dorature che divennero sempre più preziosi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , dell'emozione idilliaca sua propria. Antonio Diziani, Michele Marieschi s'ispirarono al Ricci e allo Zuccarelli. Il Canaletto e il Bellotto considerati più propriamente come vedutisti ebbero un senso squisito del colore e della luce; Francesco ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] specie di padiglione, dal quale zampillano con un complesso giuoco di fistulae e sifunculi i getti d'acqua, occupa il centro di un canaletto rivestito di marmo, un eurypus, con le sponde erbose adorne di figure e statuine marmoree, e che fa capo a un ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] a Parigi ma la cui esperienza teatrale non è concepibile senza il contesto culturale e sociale veneziano, al pari della pittura che Canaletto, Bellotto e i Tiepolo portano in giro per l’Europa con gli anni trascorsi a Londra e a Dresda, a Würzburg e ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] essendo inizialmente francofilo, fu lui che trasformò Dresda in residenza italiana e la fece dipingere come tale dal suo pittore Canaletto (Lieber 2000).
Più a est, nel 1476 il re Mattia Corvino sposò una principessa napoletana, Beatrice d’Aragona, e ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] . Né tralasciabile è il comparto del vedutismo, dall’esattezza ottica di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, alla frantumazione della pennellata di Francesco Guardi e alla precisa restituzione luministica e atmosferica di Bernardo Bellotto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] , Le novelle pretesto di S.E., in Metamorfosi della novella, a cura di G. Bárberi Squarotti, Foggia 1985, pp. 145-178; A. Corboz, Canaletto..., Milano 1985, pp. 483, 529 n. 131; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, Milano 1987, pp. 118, 490 n. 106, 520 ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] per poi, non più capitale, esser detta, sempre pittoricamente. Risalendo poi un po’ all’indietro ecco, nel 1982, la mostra di Canaletto, ecco, nel 1989, la mostra di Hogarth e, se si fa un balzo all’indietro, ecco, nel 1978, quella piranesiana, ecco ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] a vòlta dall'Altis alla pista. Il rettangolo dell'arena misura m 212 di lunghezza per 30 di larghezza ed è bordato da un canaletto per lo scolo delle acque. La distanza tra le due metae della corsa, rimaste ancora in situ, è di m 191,27. Si sono ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la battuta del tasto, fa cadere dal magazzino A (fig. 17), situato nella parte superiore della macchina, attraverso alcuni canaletti, la corrispondente matrice, che, per mezzo di una piccola cinghia, viene trasportata su una specie di compositoio G ...
Leggi Tutto
canaletto
canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...