Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] inaugurata alla fine del Seicento dall’olandese Gaspar van Wittel e attecchita in Italia, da Roma a Venezia a Napoli, Canaletto è uno dei pittori più amati nel mondo (Stefano Zuffi, Grande dizionario dei pittori, Milano, Mondadori, 2004, p. 70).
La ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] la veduta si amplia in senso "grande angolare", raggiungendo le qualità di chiarezza delle vedute veneziane del Canaletto: le colorazioni atmosferiche degradano dall'azzurro più intenso dello zenit all'argenteo giallo-rosato della linea di orizzonte ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] d’arte, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2016, pp. 388-453; A. Martoni, in Capolavori ritrovati della collezione Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo (catal.), a cura di L.M. Barbero, Venezia 2016, pp. 24 s. ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] di vedere, antibarocco e naturalistico, laico e borghese, diede infatti inizio alla felice stagione del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di Francesco Guardi.
Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando non altrimenti indicato, sono riportati ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] privilegio a Bologna (secoli XVI-XVIII) , a cura di G. Angelozzi - C. Casanova, Bologna 2000, p. 470; F. Montecuccoli degli Erri, Canaletto incisore, Venezia 2002, pp. 133-153; Bartolomeo Gamba. Una vita tra i libri, a cura di G. Berti et al., Milano ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] 54 ss., 67 s., 70; D. Oenslager, Stage desikn. Four centuries of scenic invention, London 1975, pp. 78 s.;. J. G. Links, Canaletto and his patrons, London 1977, p. 102, tav. 140; Scenes and machines from the 18th century: The stagecraft of J. F. and ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] . 1) del derrick, il fango cade sopra un vibrovaglio, che separa i detriti sollevati a giorno, quindi attraverso un canaletto aperto od una tubazione 27 affluisce ai cassoni 24 di decantazione e condizionamento. In questi si aggiungono i correttivi ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Lorenzo Matielli sulle balaustre del tetto, è una delle caratteristiche monumentali di Dresda, com'è rappresentata in varie vedute del Canaletto. L'interno per contro delude; l'altare maggiore con gli altari laterali di R. Mengs (1752 e seguenti), il ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] sulla quale, e accanto alla quale, erano collocate alcune giare capovolte e prive del fondo. Accanto alla piattaforma un canaletto di scolo di terracotta corre lungo la parete O. Un'altra piattaforma simile è situata contro il muro settentrionale ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Stanislao Augusto si mostrò anche nella pittura. Lavoravano alla corte gli artisti italiani Bernardo Bellotto, detto il Canaletto, Marcello Bacciarelli, Giovanni Battista Lampi, Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft, il francese Luigi Marteau, il ...
Leggi Tutto
canaletto
canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...