PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] iniziativa, di grande risonanza e rilevanza culturale (Mazza, 1976), parteciparono Marco e Sebastiano Ricci, Pittoni, Canaletto, Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan Battista Cimaroli, così come anche i bolognesi Donato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] 213) per un concorso e la propria collezione di dipinti, nella quale compaiono il suo Autoritratto e un Capriccio architettonico di Canaletto (ibid., pp. 106 s.).
Morì a Roma il 4 marzo 1840.
Fonti e Bibl: [B. Gamba], Catalogo degli artisti bassanesi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] impulso e fama maggiori vennero alla nuova pratica da Thomas Girtin e da J. M. W. Turner. Quegli, studioso del Canaletto e del Guardi, può esser considerato il vero padre dell'acquerello moderno, poiché pel primo l'eseguì su carta ruvida, leggermente ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] e, mentre continuava la nuova primavera settecentesca, dalla musica di Marcello e di Pergolesi alla pittura del Tiepolo, del Canaletto, del Guardi e di Pietro Longhi, ancora una volta non si sapeva trovare niente di più nobile e glorioso della ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] – realizzando la Tomba allegorica di Lord Somers (oggi Birmingham, Museum and Art Gallery), in collaborazione con il Canaletto per la parte architettonica e con Giambattista Cimaroli per il fogliame. Probabilmente a causa della lentezza dello stesso ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] D., pur mostrandosi poco o niente toccata dalle innovazioni luministiche e cromatiche introdotte dal Tiepolo, dal Piazzetta e dal Canaletto, tuttavia manifesta, in genere, un livello esecutivo qualitativamente elevato.
Fra il 1730 e il 1735 sono da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] e della sicurezza del suo gusto, non sembra che il C. abbia intuito la grandezza dei vedutisti veneziani, da Marco Ricci al Canaletto a Guardi, che certo conosceva ma che non incluse di fatto nella sua raccolta: e il fatto è tanto più sorprendente ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] di ricostruzione degli interni del castello si svolse tra il 1774 e il 1777. Nel corso del triennio il M. allestì la sala «Canaletto», la camera di ricevimento, la camera da letto, la stanza guardaroba, lo studio del re e la piccola cappella reale, a ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] forma epistolare) su singoli quadri di celebri pittori (oltre che su Tiziano, scrisse su Leonardo da Vinci e sul Canaletto). Lasciò invece incompiute due opere di maggiori dimensioni, Del modo di distinguere in pittura le copie dagli originali e Vita ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Natività (Savoldo), Sacra famiglia (Sodoma), Madonna (Solario), Cristo alla tomba (B. Vivarini), 4 importanti Vedute del Canaletto, Baccanale (G. Carpione), Flagellazione (D. Crespi), Autoritratto e Scena d'interni (G. Crespi), Ritratto (V. Ghislandi ...
Leggi Tutto
canaletto
canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...