MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] di questo periodo mostrano una pittura tonale le cui lontane matrici sono individuabili nei veneti del Cinque-Seicento, oltre che nel Canaletto (G.A. Canal). Il M. è anche attento alle sfumature e ai forti contrasti di chiaroscuro, sulla scia di ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] ne aveva elogiato le capacità pittoriche, delle quali aveva dato saggio «emulando assai felicemente lo stile del Canaletto» (ibid.)
Della sua abilità di disegnatore e incisore con il metodo ricordato dette prova in moltissimi lavori, segnatamente ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Vitruvio ricorda apparecchi di livellazione quali il corobate (lungo regolo a doppio piano fornito di due fili a piombo e di un canaletto pieno d'acqua), la diottra e la livella ad acqua o libra aquaria, la cui invenzione si attribuisce a Teodoro di ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] unicellulari, le ghiandole cervicali, occupano circa la metà del corpo del parassita e sboccano, per mezzo di un canaletto escretore, in un poro unico situato verso l'estremita anteriore.
Secondo le esperienze di G. Alessandrini, le ghiandole ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Anton Maria Lucchini, molto estesa in ogni sua parte, e meglio che le numerose incisioni e i dipinti settecenteschi del Canaletto e della sua scuola, offre un'idea esatta della ricchezza del grande naviglio in questa sua ultima forma, la riproduzione ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e possono essere altro che varianti, tecnologicamente più avanzate, all’interno di una catena che ha fissato, con Canaletto e Bellotto, le coordinate fondamentali. Forse è l’unica volta che lo sguardo di un operatore Lumière risulta condizionato ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] uno spirito e uno stile di vita, una memoria e dei linguaggi: sulla scia di Piranesi e Sebastiano Ricci, di Canaletto e Bellotto, di Rosalba e Pellegrini, di Casanova, Goldoni e Algarotti altri perpetuavano la grande peregrinazione, la diaspora di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] delle arti nel Granducato; a Venezia, invece, è possibile acquistare direttamente per tutto il Settecento opere d’arte moderna –Canaletto, Francesco Guardi) – alle mostre della Scuola di San Rocco. Ma queste mostre a giudizio di un contemporaneo, il ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] scolpita di eccellente fattura e i resti di lavorazione della bottega di un artigiano dell'avorio. A S di questa stessa corte un canaletto di scolo con andamento N-S, che ne assicurava in una prima fase il drenaggio; infine a E e a S alcuni tratti ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] composta di fibroina, sostanza serica che esce dall'organo secretore a goccioline o granuli, e si foggia a filo passando per un canaletto a un serbatoio, dove si riveste della sericina, sostanza gommosa che ha lo scopo di proteggere la fibroina, e di ...
Leggi Tutto
canaletto
canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...