Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In rapidamente con la distanza. Poiché sullo stesso mezzo trasmissivo è inviato anche il tradizionale segnale telefonico, è ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] terminali urbane e a quote largamente maggiori per i mezzi trasmissivi e per le centrali di transito. All'estero, in alcuni mobile si trova in quel momento, sia per cambiare il canale ed eventualmente l'istradamento nei casi (molto più frequenti, per ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] le caratteristiche, l'impegno e quindi il costo del mezzo trasmissivo risultano di minore importanza ed entità rispetto a quanto è invece armonica che occorre aggiungere a quello del canale telefonico) risulta sensibilmente minore per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] trovarsi in pericolo. In particolare, tale sistema, vista la sua intrinseca caratteristica di mezzo trasmissivo wireless, diviene uno dei canali che possono essere utilizzati in modo innovativo per una comunicazione sicura ed efficace nel crisis ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono inviati sul canale durante intervalli...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...