• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [1444]
Geografia [251]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Europa [119]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

WESER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESER (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] valle della quale si trascina pigro e serpeggiante fino al Mare del Nord, e in questo immette con un lungo estuario, a poca distanza estuario dalle alluvioni e aprirvi fino a Brema un canale abbastanza profondo, tale da consentire l'accesso alle navi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESER (1)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] 'incrociatori Colleoni e Bande Nere della divisione navale in missione, al comando dell'amm. Casardi, avvistarono nel canale di Cerigotto quattro cacciatorpediniere inglesi della classe Hero. Data la netta disparità delle forze in presenza (i caccia ... Leggi Tutto

VOSGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSGI (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] .; Colmar 470 mm.); le acque si versano parte nel Mare del Nord a mezzo del Reno, verso il quale sono avviate dalla Mosella e diramano in tutti i sensi. Il movimento delle merci si avvantaggia anche del canale navigabile dell'Est che passa per Épinal. ... Leggi Tutto

ZIERIKZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIERIKZEE (A. T., 44) Guido Almagià Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] e di quella della lavorazione dei prodotti della pesca, abbondante nelle acque dell'estuario e delle zone limitrofe del Mar del Nord. Battaglia navale. - Presso Zierikzee si combatté nell'agosto 1304 una battaglia navale tra le navi francesi e quelle ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLESIA (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843) Bruno NICE La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla [...] Slesia meridionale). La regione possiede pure, nella zona nord-occidentale, giacimenti di lignite, mentre l'industria e della carta. Koźle (Cosel) è un notevole porto fluviale sull'Oder, unito da un canale al distretto industriale dell'Alta Slesia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – JELENIA GÓRA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] , fiumi e laghi, fra cui il Ladoga e la Neva, si collega al Mar Baltico; a nord-est, per un'altra serie di canali e laghi, fra cui l'Onega e il canale Stalin, si collega al Mar Bianco. Il lago di Rybinsk serve a una notevole produzione di energia ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

WARTA

Enciclopedia Italiana (1937)

WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52) Elio Migliorini È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] importanza, in quanto collega la Warta alla Vistola attraverso il Canale di Bydgoszcz. Le sue sorgenti si trovano in territorio polacco presso la confluenza nell'Oder) oppure tagli con decorso nord-sud l'altipiano diluviale (tra Śrem e Oborniki). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTA (1)
Mostra Tutti

ZEEBRUGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEBRUGGE (A. T., 44) Emilio Malesani Guido Almagia Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] scelto per la costruzione appare particolarmente felice, perché ivi il Mare del Nord presenta fondali sufficienti anche in vicinanza della costa. Davanti all'imboccatura del canale, che forma l'avamporto e che comunica col porto interno per mezzo ... Leggi Tutto

YMUIDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den) Adriano H. Luijdjens Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] Nel 1872, finito il Noordzeekanaal, l'IJ fu separato dallo Zuiderzee mediante una forte diga. Allo sbocco del canale nel Mare del Nord si formò IJmuiden. Ivi si costruiscono delle chiuse assai imponenti, più tardi a varie riprese modernizzate, finché ... Leggi Tutto

WALEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] per le campagne e le città vicine; ma dopo l'apertura del canale della Linth tra il lago di Wallen e quello di Zurigo, tali piene la via più breve tra l'Italia e la Svizzera nord-orientale, ma dopo l'apertura della ferrovia Zurigo-Walenstadt-Coira ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali