• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [1444]
Geografia [251]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Europa [119]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

XANTEN

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] centri circostanti da due tronchi ferroviarî e da un canale col Reno. Conta circa 5000 ab. in gran parte cattolici. Possiede numerose scuole e la sua attività economica è soprattutto basata sull'agricoltura e sulle piccole industrie. Il duomo con ... Leggi Tutto

VITRY-LE-FRANÇOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRY-LE-FRANÇOIS (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 9000 ab. (1931). È situata sulla riva destra della Marna, [...] alla congiunzione di tre canali: il canale Laterale, il canale dalla Marna al Reno e quello della Haute-Marne. Ha alcuni stabilimenti industriali di cementi e porcellane. È stazione della linea dell'Est Parigi-Strasburgo. Fu fatta edificare nel 1545 ... Leggi Tutto

SALZGITTER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALZGITTER Bruno NICE . Città (104.500 ab. nel 1958) della Repubblica Federale di Germania (Sassonia Inf.) di recente origine. Essa sorse nel 1937, circa 25 km a SO di Braunschweig, per iniziativa del [...] , la cokeria, industrie meccaniche, chimiche e tessili. Gasdotti che riforniscono molti luoghi della Germania nord-occidentale; canale collegato al canale Weser-Elba. Bibl.: H. Kolbe, Die Erzablagerungen im Salzgittergebiet, in Geogr. Rundschau, X ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] (conclusi con la pace di Westfalia nel 1648) determinarono un riassetto dei canali commerciali marittimi del Nord: il Baltico passò in seconda linea rispetto al Mare del Nord a tutto vantaggio della Repubblica olandese. Senza dubbio il XVII secolo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rinnovati della metà ogni tre; 2 eletti per tre anni dal Territorio del Nord e 2 per tre anni dal Territorio della capitale). Ogni Stato ha di Man e le Isole Normanne (o Isole del Canale). Territori esterni sono: Gibilterra, in Europa; Anguilla, ... Leggi Tutto

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Si spinge più a nord con la Penisola Antartica o Terra di Graham, separata dall’America Meridionale, dal Canale di Drake, largo almeno 1000 km; una serie di arcipelaghi accosta quell’appendice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] sono, quindi, la dotazione di risorse e i canali di comunicazione. Un centro controlla la maggior parte una serie di periferie interfaccia si snoda lungo il confine francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a sud-est, e un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] della dinastia Sui (581-617) il governo avvia lo scavo di nuovi canali nelle aree di Luoyang e in quelle attraversate dai fiumi Bian e Huai, prolunga il Grande Canale verso nord e comincia a collegare il bacino del Fiume Giallo a quello dello Yangzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] enumerati in base a un ordine che procedeva da sud verso nord; per il settore del Delta del Nilo erano citati anche i il sacerdote, la cantante della divinità, la barca del culto, il canale, l'albero sacro, i luoghi sacri, la data della festa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GASTALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Giacomo Dario Busolini Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] due continenti) e il Rio delle Amazzoni scorreva da sud a nord, ma le successive edizioni, a partire dal 1561, presentano tracciato apparse postume, è un disegno a penna del Corso del Canal del Lio mazor, del 1565. Nell'anno seguente sopravvennero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali