• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [1444]
Geografia [251]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Europa [119]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] limiti astronomici del Washington sono i seguenti: da 45° 32′ a 49° lat. nord, e da 116° 57′ a 124° 48′ long. ovest; la sua superficie è piegando decisamente a oriente, ci si addentra attraverso il canale di Juan de Fuca, in quel mirabile e complesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIMALAYA Giuliano Bellezza (XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813) Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] in fase di accrescimento, dato che continua la spinta verso nord da parte della penisola indiana: una ridotta porzione di Dal corso del Sutlej parte il grande schema irriguo del Canale del Rajasthan, diventato operativo al termine degli anni Ottanta. ... Leggi Tutto
TAGS: DETRITI MORENICI – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – RAJASTHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] nel 1891; 46.624 nel 1901). Congiunta a Birmingham da un canale e da servizî automobilistici, la città è inoltre unita a Londra e presenza dei bacini carboniferi e specialmente di quello nord-orientale (South-Staffordshire coalfield), che rientra a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] valle Trebba si allungano per oltre due chilometri a nord della strada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a Particolarmente notevole appare, in valle Pega, l'alveo di un canale artificiale rettilineo - della larghezza di m 15-20 e della ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] perdita delle Filippine: con la quale, tagliate le comunicazioni tra nord e sud, la flotta (come si esprimeva l'amm. Toyoda uscì dal mare interno alla sera del 20 ottobre passando dal canale di Bungo e facendo rotta su Luzon. La forza centrale (amm ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] o di Rondine, a circa 5 km. a valle della confluenza del Canale della Chiana, e la stretta dell'Incisa a circa 10 km. a inferiori del Monte Albano, delle Cerbaie e del Monte Pisano a nord, e quelle dell'Altipiano Toscano a sud. Assai meno del Valdarno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] minore importanza. L'immissario principale del Lago è la Linth che, per mezzo di un canale, conduce le acque del Lago di Wallenstadt nell'Obersee ed esce all'estremità nord-est del lago attraverso la città di Zurigo con il nome di Limmat. L'Obersee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] bacino parigino e la pianura fiamminga. È attraversato dal canale navigabile di San Quintino e dalle ferrovie Parigi-Lilla, Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 Isabella morì, sua ... Leggi Tutto

VISDENDE, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] massima altezza al M. Peralba (2693 m.) - formata a nord dalla catena principale delle Alpi Carniche, a oriente, occidente e formano dei veri e proprî villaggi estivi; quelli di Cima Canale, Costa Zucco, Costa d'Antola, posti nel fondovalle servono ... Leggi Tutto

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] in navigazione per passarsi in consegna, nelle acque del canale di Sicilia, un convoglio proveniente dall'Inghilterra. Durante la esploratori precisarono che il nemico non si dirigeva a sud-est ma a nord-est e non era a 80 miglia, ma a 30: perciò si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali