COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] (A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di il concorso iniziale di E. Rosboch, tra il 1930 e il 1943.
Importante canale per la diffusione in Italia del pensiero di J. C. Evola e C. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] questo, mentre Giovanni Sforza riusciva a evitare la disfatta riparando verso Nord.
La prigionia del G., come del resto quella di Antonio del G. costituì per lo Sforza il principale canale informativo per la valutazione delle condizioni interne del ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] aperto ai genovesi la via dei mercati del Nord Europa.
I Piccamiglio furono in effetti assai pronti famiglie in alberghi in Genova, Genova 1846, p. 81; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Palatina di Parma, nel quale, parlando del canale del Gambalone, che facilmente straripava, criticò l' pontaie, e la realizzazione di una loggia verso il lato nord, appoggiata al palazzo comunale, esplicitamente ispirata a quella progettata dal ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] proposto un sistema di escavazioni tale da consentire nuovamente l'ingresso al porto-canale, limitandosi, per il resto, a prolungare la linea destra del molo verso nord-est. Fu proprio contro questa soluzione tecnica che si appuntarono le critiche ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] .
Pignatti Morano - resosi conto che penetrare all'interno di Pola sarebbe stato eccessivamente rischioso - rivolse la sua attenzione al canale di Fasana, poco a nord dell'importante base avversaria, fra il litorale istriano e le isole Brioni. Nel ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] centrale con il "colfo de vegnexia", l'Italia e le terre a nord di essa fino alle "alpis alemanie", il "mar de lion", settima tavola dell'atlante del B. del 1436); M. G. Canale, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degl ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella laguna veneta tra il canale di Sant'Erasmo e le cavane vecchie. Nel 1739 firmò con era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] traversa interna"). Sempre con il padre realizzò la nuova sezione nord del palazzo comunale di Spoleto, in quello stile essenziale uno dei protagonisti del dibattito circa la costruzione di un canale di collegamento fra il Tirreno e l'Adriatico: le ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] e il signor Pasquale Jannuzzi nella quistione sopra il canale dell'Irno, Napoli 1840 (con M. Ruggiero); Lernia, Il paesaggio agrario e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n. 4, pp. 191 s.; L. De Matteo, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...