CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] lontano Oriente. Nel 1869 presenziava all'inaugurazione del canale di Suez; nello stesso anno partecipava a Genova -262; II, ibid. 1955, ad Indicem;Id., La colonizzazione dell'Africa del Nord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] imbarcò sulla goletta cilena "San José", raggiunse Ushuaia, nel Canale di Beagle, e, fatta una breve sosta presso una II (1934), pp. 47 ss.; G. Dainelli, G. B. e il passaggio del Nord Est, in Nuova antologia, 16 genn. 1941, pp. 180-86; E. Alvi, G. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Lavia nell'arte della tassidermia e incoraggiato da L. Canali, professore all'università di Perugia, nello studio delle scienze collezione di uccelli fatta da O. A. nell'Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano 1864; Das Land der ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] successo, alla costruzione di un edificio per stalle sul canale di Caterina. Nel 1783 venne inviato a Mosca per di Mosca.
Nella residenza di Olgovo (regione di Dmitrov, a nord di Mosca), appartenente allora alla famiglia Apraksin, il C. alla ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] l'Italia realizzò con essa la parte fissa dello sbarramento del canale d'Otranto. Ancora alla fine degli anni Venti l'E. 27 sommergibili tedeschi, nonché all'altro, fatto nel Mare del Nord con 62.000 torpedini tra Scozia e Norvegia e con un' ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette proclamato la sua indipendenza dalla Spagna. Nel 1588, nel Canale della Manica, Filippo fu nuovamente e duramente sconfitto da ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione [...] di Kaunas e quindi del lago Peipus. Nel gennaio 1942, fu messo alla testa del gruppo d'armate nord, e, in seguito, come feldmaresciallo, al comando del gruppo del centro; ricostituì temporaneamente il suo fronte (sfondato dai russi nel giugno 1944) ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Zeitz 1825 - Berlino 1898). Ispettore delle costruzioni idrauliche, diresse i lavori per la navigabilità del Meno e per la regolazione dell'Elba. Redasse il progetto esecutivo del canale Kaiser [...] Wilhelm (Baltico-Mare del Nord) e ne diresse la costruzione (1887-95). ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Meynand-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e Francia, in Nord e Sud, n. s. IX (1962), 30, pp. 17 ss.; G. , Bari 1966, ad Ind.;J. La Palombara, La clientela come canale di pressione, in Clientela e parentela, Milano 1966, pp. 242-45 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del canale di Suez nel 1869, né solo per l'impulso alla flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...