• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1444]
Arti visive [153]
Geografia [251]
Storia [199]
Archeologia [181]
Europa [119]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Palatina di Parma, nel quale, parlando del canale del Gambalone, che facilmente straripava, criticò l' pontaie, e la realizzazione di una loggia verso il lato nord, appoggiata al palazzo comunale, esplicitamente ispirata a quella progettata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LUCCHESI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Matteo Elio Franzin Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella laguna veneta tra il canale di Sant'Erasmo e le cavane vecchie. Nel 1739 firmò con era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BALDASSARRE LONGHENA – ORDINE CORINZIO – TOMMASO TEMANZA

FERRARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Giuseppe La Tosa Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] traversa interna"). Sempre con il padre realizzò la nuova sezione nord del palazzo comunale di Spoleto, in quello stile essenziale uno dei protagonisti del dibattito circa la costruzione di un canale di collegamento fra il Tirreno e l'Adriatico: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] la costruzione, a partire dal 1339, di un canale di irrigazione che assicurasse alla città il rifornimento di acqua che rimane di questo nuovo edificio - un muro del lato nord inglobato nella costruzione gotica, alcuni resti nel sottosuolo, nonché un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] e il signor Pasquale Jannuzzi nella quistione sopra il canale dell'Irno, Napoli 1840 (con M. Ruggiero); Lernia, Il paesaggio agrario e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n. 4, pp. 191 s.; L. De Matteo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] di miracoli eseguiti per i domenicani di S. Giovanni in Canale a Piacenza, opera per la quale si conservano tracce dei Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori da Piacenza alle corti del Nord Italia e di Madrid, ibid., 1997, pp. 126-139 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] finora investigato nelle Cicladi, è una piccola isola nel canale tra Paro e Antiparo. Date desunte dal radiocarbone pongono località del Tardo Bronzo è stata scoperta sulla costa nord-occidentale di Antiparo. Il trovamento principale è rappresentato ... Leggi Tutto

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] 1538 fu commissionata da parte della Scuola dei disciplinati di Borgo Canale (Bergamo) la pala con la Madonna col Bambino e s. di un viaggio del C., dopo il 1555, nell'Europa del Nord, e in Spagna per lavori all'Escorial. Inoltre la presenza dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] Nel febbraio 1782, per i festeggiamenti in onore dei "conti del Nord", il C. ideò un grandioso apparato in piazza S. Marco con benedizione il 19 maggio 1782. Il vicino canale dei Mendicanti era stato provvisoriamente coperto per estendervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] , Inscr. Ital., r. X, f. 2, Parentium, Roma 1934; id., Il Museo Lapidario Parentino, Parenzo 1934; id., Il confine Nord-Orientale dell'Italia romana, Berna 1954, p. 68 ss.; B. Molaioli, La Basilica Eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1940; Lambertz, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali