PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] i cacciatorpediniere di guardia all'entrata del canale, il galleggiante guardiaporto e le unità cominciò all'alba quando le navi del Mikado giunsero a circa 200 miglia a nord di Oahu. La prima ondata che arrivò sugli obiettivi fra le ore 7 e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] mare risalente il fiume Hudson, dall'altro il sistema di canali del fiume Mohawk. Il canale Erie, che la collega con il lago omonimo, è tra Francesi e Inglesi, pel dominio dell'America del Nord; cosicché non è da meravigliarsi che proprio in essa, ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] della Nuova Francia furono designati col nome di Compagnia del nord-ovest, che rivaleggiò con la Compagnia della Baia di vendita delle pellicce.
Negli anni 1821-25 fu costruito il Canale Lachine, attualmente utilizzabile da navi che peschino 4,20 m., ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] del Reno, il quale però qui non è più che uno stretto canale. Il fiume, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali era stato favorevole all'inondazione, nel settembre una tempesta del nord-ovest inondò il paese tutto, e il 3 ottobre Guglielmo ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] , oltre al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e relative colonie, protettorati, territorî non autonomi e in amministrazione considerarsi intese l'azione seguita alla nazionalizzazione del Canale di Suez e la complessa politica verso gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] diga Carnot, lunga m. 2115. Il porto interno è formato da un canale largo m. 72, il quale è seguito da un avamporto, dal moderno bacino centro dei banchi di pesci, che scendono dal Mare del Nord alla foce della Senna (nel 1921, 24.000 tonn.); pesca ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] un interesse speciale. Il fiume Avon che si getta nel Canale di Bristol, guadagnando a ritroso per erosione regressiva attraverso i benché sia sorpassata da Birmingham e dalle città del nord tanto per grandezza che per popolazione.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] esalta come opera d'armonia e di bellezza.
Adagiato sulle pendici nord-orientali del Kynortion, anch'esso è opera di Policleto il quale, perfettamente circolare e orlata tutto in giro da un canale per lo scolo delle acque piovane, era limitata da un ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] navale sul Bosforo, tre volte maggiore di quello che utilizza il canale di Suez: in particolare, oltre 200 milioni di t di petrolio impresa turca İctas e l’italiana Astaldi; il cantiere, a nord degli altri due ponti, in un’area in parte boschiva ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] Stenay il letto del fiume è quasi dappertutto accompagnato da un canale laterale. La Mosa è accessibile a piccole imbarcazioni di 300 lo sbarramento del terreno interposto fra i due accennati forti. A nord-est di Leronville, a circa 6 km. dal fiume, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...