NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] fiume e il lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un canale; sulla destra del Mississippi include anche l'abitato di Algiers e il quartiere francese del Vieux-Carré e quella a nord come il quartiere americano. Il primo conserva ancora le ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] per render la desolazione ancor più completa, il canale Arakhtu fu fatto scorrere attraverso le rovine della città ki, "casa del fondamento del cielo e della terra", a nord. Ancora più a nord lungo il fiume sta la rovina detta Qaṣr (castello) col ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] temporale; le bolle uditive sono piuttosto cospicue; il canale infraorbitale è piccolo; in avanti e lateralmente esso sono sparse in tutta la regione paleoartica e neoartica dall'alto nord fino alla Birmania e al Guatemala, dal livello del mare fino ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] compresa tra la riva sinistra della Loira, lo Cher e due canali laterali, è attraversata da una via principale, larga e lunga classico. Si può dire divisa in due parti: la città vecchia a nord, e la nuova. La prima, dalle strade strette, è limitata a ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] alcune operazioni (conseguita specialmente nelle grandi fabbriche nord-americane).
Nuovi tipi di pneumatici. - forcella: ebbe così origine la serie di pneumatici con battistrada a canale (channel tread o twin contact tread), che sono talora adoperati ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] all'incirca. È separata dal continente per una serie di angusti canali, strozzati in più punti fino a poche decine di metri: la tradizione i più antichi abitanti dell'Eubea sarebbero stati nel Nord gli Ellopi e i Perrebi, nel centro i Cureti e gli ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] e a O. di Itaca, che la fronteggia nella sua parte nord-orientale. In origine faceva anch'essa parte del Peloponneso, da cui 'una corrente d'acqua dolce che s'innesta, mediante un canale sotterraneo ad angolo acuto, a condotti comunicanti con l'acqua ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] costruzione di grandi centrali elettriche a Bratsk e a nord di Irkutsk. Di notevole importanza anche le miniere lago Bajkal, il Chilok, il Šilka e l'Amur. Con tale grande canale, già in costruzione, si potrà, per via acquea interna, andare dal Mar ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] lembi staccati. La maggiore di tutte è l'Isola Ukerewe che chiude a nord la vasta insenatura del Golf0 di Speke e che può ritenersi saldata alla costa, dalla quale la divide un angusto canale. L'area di quest'isola, che ascende a circa 1200 kmq., si ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Ostia e poi uscendo con un braccio corrispondente all'attuale canale dello stagno, sfociando così molto più a sud della a. C. sorse con un impianto che presuppone il Tevere a nord e la foce attuale, pur dovendo ammettere un diverso percorso della Via ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...