POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] difesa dal gruppo delle Isole Brioni (v.), che il Canale di Fasana divide dalla costa istriana. Decisiva, per lo : 1. quelle destinate alla difesa dell'entrata del porto e cioè: a nord, i forti Cristo, M. Grosso, Munide e la batteria di Val Maggiore ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] di Duisburg e di Oberhausen.
Il Landschaftspark di Duisburg-Nord si estende su un'area di 2 milioni di m2 , con i depositi della Compagnia delle Indie occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo mercato coperto, ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] marina, ma la minore altitudine (S. M. del Soccorso o M. Tiberio a nord, 334 m., e il M. Tuoro a S., 265 m., ne sono le in Boll. d. R. Comitato geologico d'Italia, 1886; A. Canale, Storia dell'isola di Capri dall'età remotissima sino ai tempi presenti ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] istituzione di itinerari subacquei guidati.
A Levanzo, a Nord di Capo Grosso è stato individuato il luogo sec. d.C. L’area archeologica è situata all’incrocio tra un canale della centuriazione pisana con l’alveo del fiume Serchio. Il progetto prevede ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] cui termina la cosiddetta isla de Leon, che il cano (canale) de Santi Petri separa dal continente, dinnanzi alla meno Sud e qualche volta nei viaggi di ritorno dall'America del Nord.
La popolazione è cresciuta di poco nell'ultimo secolo. Data ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] basi del M. Sarmiento; Italia, Bove, Romanche e Roncagli nel Canale Beagle. I monti non superano i 2500 metri (M. Darwin, 'ora.
I venti dominanti sono quelli dell'ovest, sud-ovest e nord-ovest; rarissimi i venti dell'est.
Le foreste della Terra del ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] , per fronteggiare lo stato di emergenza in corso nel Canale di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti (v raggiungere in particolare la Germania e i Paesi del Nord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno era soprattutto ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] , avrebbe dovuto con la sua manovra gravitare principalmente verso nord, determinando la caduta della zona Mrzli-testa di ponte ) e Ronzina per il XXVII corpo, quelle di Loga, Aiba, Canale e Anicova Corada per il XXIV.
L'opera ardua e complessa fu ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] un po' per volta isolando in seguito alla formazione del canale che attualmente la separa dalla Tunisia e dallo stretto di in parte alla migrazione di numerosi carnivori ed Equidi provenienti dal nord, in parte - e ciò vale per tutti quelli scomparsi ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] ed il Pecile, edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di di Biblioteca latina. Un braccio di fabbrica, che forma il lato nord, benissimo conservato, ha il nome di Ospitali, ed è composto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...