MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] fabbricati e servizî accessorî. Vanno annoverati, inoltre, a nord della città, il mercato cavalli e il mercato bovini da esso irrigata è estesa per ha. 1132,90,11.
4. Canale Diamante. - Passò a proprietà comunale in seguito ad acquisto da privati; ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] una grande importanza, specialmente dopo che l'America del Nord ne ha intrapresa la produzione su scala vastissima e quindi fini getti d'acqua in una specie di conca a forma di canale con pareti parzialmente di tela finissima o metallica o di seta, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] (dov'è l'Hôtel de la Ville, edificio moderno di stile classico) verso le antiche porte; tra queste le più importanti erano, a nord quella di Notre-Dame o di Valenciennes, a sud la porta di Saint-Sépulchre o di Parigi. Le mura erano rinforzate ad est ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] la nuova armata cartaginese e occupata la banchina a sud del nuovo canale, il blocco fu ormai completo dalla parte di mare come dalla parte a sette accampamenti fortificati di cui due, uno a nord nella località detta Castillejo e uno a sud sull'altura ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] del nome è da ricordare che tārga in berbero significa canale. Essendo frequentissimi in molte lingue i toponimi formati con , come St. Gsell e E. F. Gautier, che generalizzandosi nell'Africa del nord, a partire dal sec. IV d. C. e forse nel III, l' ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] , nel Colorado, nella Georgia, nella Virginia e nella Carolina del Nord.
I minerali da cui si ricava il bismuto sono specialmente il ai primordî dell'esplorazione röntgenologica del canale digerente) scomponendosi questo e liberando acido ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] a oriente dal mare; ma il piccolo porto si trova a nord-ovest, dietro il promontorio occupato dalla cittadella. La città era difesa della cittadella, fra il mare, il porto e il piccolo canale, ora asciutto, che la divide dalla città.
Anche se ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl'Italiani nel nord Canadà o in Alaska. L'uomo di pianura si acclimata presto successo ottenuto dai Nordamericani nel risanamento della zona del canale di Panama (in altri tempi una delle più ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] della Garonna, tra la riva destra di questo fiume e il canale navigabile di Mezzodì, a valle della confluenza di tutte le acque di Narbona da cui deriva, il gotico della Francia del Nord. Le due parti non sono esattamente sullo stesso asse, e ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] della Mersey; esso si è molto esteso, specialmente verso nord-ovest, dove il Gladstone Dock rappresenta l'ultima e maggiore a più di m. 8,5. La Mersey dà anche accesso al canale navigabile di Manchester, divenuta, per esso, uno dei grandi porti dell' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...