VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] km dalla costa, e collegata a Cholon per mezzo di un canale, gode di una posizione di grande centralità, esaltata anche dall' ("Da allora", cioè dal 1937 al 1946), Viêt Bac ("Nord Vietnam") e Gio Long ("Uragano"). Per la narrativa ricordiamo Nguyên ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] corpo che resta aperta viene a trovarsi in comunicazione con i canali sopra descritti, e così tutti i polipi della colonia comunicano , sempre ad ovest, lungo tutta la costa da sud a nord, sino ad Alghero. Altri banchi si trovano nel golfo dell' ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] m. dalla superficie, probabilmente fra la Terra di Lenin (o del Nord) e le isole di Francesco Giuseppe, certo fra queste e la Novaja è la corrente che s'incanala dal bacino polare verso S. per il Canale di Smith e lungo il lato O. del Mar di Baffin e, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] recenti si segnalano quelli di E. Touloupa (1978) sul pendio nord-orientale della cosiddetta Tomba di Salganeo, dove sono stati trovati fiumi circostanti (degno di nota in particolare il grande canale che portava le acque del Cefisso e del Melas per ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] stabilimento Pilsen) e in zona periferica lungo il canale del Piovego, cosa che ha permesso una visione Italiae, X, fasc. IV, Tergeste, Roma 1951; A. Degrassi, Il confine nord orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, in ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] , non tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½, e perché di qui si classica: l'Acrocorinto la città vera e propria su due terrazze a nord di quello, e il porto sul mare. Scarsissimi sono i resti ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] si susseguono da Tolosa (v.) a Bordeaux (v.). Un canale, che costeggia la Garonna e passa per la soglia di la quale ultima la separava dalla Gallia Narbonense, ad oriente e a nord la Loira, oltre la quale era la Gallia Lugdunense, ad occidente ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] e Durazzo che costituivano un'eccellente testa di ponte oltre il Canale d'Otranto, e il predominio nell'Illiria meridionale. Intervenire i Romani, non lontano dai loro quartieri d'inverno a nord dell'Epiro ai passi dell'Aoo, toccò quivi una prima ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] forme di attività degli abitanti (la regione alpestre a nord e nord-est, povera di risorse, aspra di clima, adatta solo 93,5 con le isolette vicine). All'ingresso settentrionale del canale che divide l'isola dalla terra ferma, giacciono le due ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] alcune delle maggiori arterie ferroviarie e un canale navigabile importantissimo - divide nettamente il sistema in
Bibl.: Oltre le opere generali citate sotto la voce America del Nord, vedi soprattutto: A. Guyot, The Appalachian Mountain System, in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...