Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] suolo, che si presenta un po' mosso soprattutto nella sezione nord-occidentale della contea (bacino del Wissahickon Creek), dove si superano prodotti industriali, ecc.
Sino all'apertura del Canale Erie, nel 1825, Filadelfia fu il principale emporio ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso sud invece, di ramo sinistro dell'Oder (Alte Oder) e per due canali paralleli (Flutkanal e Breitenbachfahrt) che si staccano da esso ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] acquei. Appartenevarlo al primo tipo i forti situati nei pressi delle alture a nord-ovest della città; al secondo tipo quelli dislocati nei pressi dell'Ill e del canale del Rodano nonché quelli della riva destra del Reno.
Con il ritorno di Strasburgo ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di circa 5 m. per l'incontro dei due bracci. Un nuovo canale sotterraneo conduceva poi l'acqua, dall'uscita della galleria, all'agorà e si conservano i resti del teatro. Fuori della cinta, a nord e a ovest, si sono trovate delle necropoli, che hanno ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] di pioggia separate da una breve stagione secca, poi, a nord, una sola stagione di piogge, che va diventando di sempre km.). Il Nyong ha due sezioni navigabili, di cui l'una, il canale superiore, è lunga 250 km. Il Moungo, che va a finire nella ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] sotto il pontificato (1700-1721) di Clemente XI, mercé canali di scolo e un completo piano di bonifica ispirato da il limo di piena del fiume e la corrente marina, da nord, trasportante il detrito basale delle Colline delle Gabicce, interravano il ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] diffusasi rapidamente tra la popolazione infantile in molti paesi del Nord Africa, Medio Oriente, Europa occidentale. In Francia, I neonati possono venir infettati anche durante il passaggio nel canale del parto, per contatto diretto con le mani del ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] nella quale, durante il regno di Dom Pedro II, veniva sistemato il Canal do Mangue, sulle cui rive corrono due viali di palme. Ma il Alfandega, venne costituito il nuovo porto nella sezione a nord-ovest della Ilha das Cobras, sistemando a banchine per ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] la tomba di Protesilao. Un poco più a nord si trovano antiche fortificazioni, oggi dirupate (Eski Hisarlik Leandro e la traversata a nuoto compiuta dal Byron. Poco dopo il canale si apre di nuovo; sulla costa della penisola di Gallipoli ha foce ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] ponente la penisola si salda all'Africa, dalla quale la separa il Canale di Suez costruito, come si sa, in modo da congiungere una Ḥigiāz settentrionale; un'altra, nelle vicinanze di Cades a nord della Penisola Sinaitica, e altre ancora altrove: è da ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...