Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] e, fra l'altro, per le terre nord-americane non registra affatto quelle che sarebbero state effettivamente stesso, le quali mostravano avere il grande navigatore percorso tutto il canale di Hudson) secondo i quali si dovrebbe ritenere che l'impresa ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] a 700 m dalla riva e restituita nella foce di un canale già esistente. Il reattore è appoggiato sopra uno strato di tufo Cecoslovacchia, la Cina, la Germania (Rep. dem.), la Corea del Nord, la Mongolia, la Polonia, la Romania, l'Ungheria, l'URSS ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] parallele che vanno o dall'ovest all'est o dal sud al nord. L'idrografia è rappresentata in special modo dall'Aar, e da e Nidau, allo sbocco dell'Aar nel Lago di Bienne e sul Canale di Nidau che fa parte della grande opera di canalizzazione dell'Aar ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] caso della moschea di Sunan Ampel (15° secolo) a Surabaya (Giava nord-orientale) o della moschea di Sunan Sendang Duwur a Sendang Duwur (a del Pesce''), durante la costruzione di un canale sono stati fatti dei ritrovamenti archeologici di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] mostre, numerose e spesso itineranti sia in altre città del Nord d'Italia e d'Europa, sia in zone periferiche dell' di N.: l'obiettivo era la creazione di un canale navigabile al servizio delle due importanti conurbazioni continue che anche ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] per pane di Pompei, o sapientemente disposti con un canale principale e minori canali secondarî, come si riscontra in alcuni forni destinati alla da noi raramente si eccedeva nelle dimensioni, nel nord della Francia e in Germania, dove il freddo ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] , questi ultimi ormai avvicinati, del resto, per mezzo del Canale di Panamá.
La popolazione non toccava nel 1850 i 100 il cosiddetto "camino real", da San Diego a San Rafael, a nord di S. Francisco, tutte poco distanti dalla costa (la più lontana ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 'Yonne, per l'Armançon, è congiunta all'Ouche dal canale di Borgogna, lungo 242 chilometri, costruito fra il 1775 e del duca di Borgogna si estendevano dal Giura al Mare del Nord; e benché, giuridicamente, le singole parti mantenessero la loro ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] sottostante in accordo con il fatto che il mantello astenosferico, o canale a bassa velocità, tra i 100 e 400 km di Nelle catene a tetto di una subduzione diretta a est o nord-est (fig. 5) affiorano rocce cristalline profonde, spesso con chiare ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che sbocca sulla costa nord, e il Mesopótamo a NE.; la Valle di Ropa è conche della parte mediana sono raccolte dal Potamós, che mette foce nel Canale di Corfù poco a N. della città. Il fiume più lungo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...