LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e a scavi nelle abitazioni di età romana del settore nord della via monumentale di Tolemaide, il cui porto è stato severiana, ma che hanno permesso di conoscere le strutture del porto-canale neroniano che stava al di sotto di essa e hanno fornito ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] Indiano si ha un regime mutevole coi Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epoca dei Monsoni invernali (da NE.), prevalgono correnti da equatoriale avanza verso l'Africa, penetra in parte nel Canale di Mozambico (Corrente di Mozambico) e in parte ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] precauzione, si scavava cioè fra il podio e l'arena un canale, detto euripo, che impediva il passaggio agli animali, come si dopo l'Italia vengono le Gallie e l'Africa del Nord.
Nelle regioni latinizzate dell'Europa settentrionale gli anfiteatri in ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] del sec. IX, s'incontrano Normanni, col nome di vareghi (dall'ant. nord. vár "voto", cioè legati a un capo con giuramento di fedeltà) o di portò le armi sia per assicurare la libertà del canale d'Otranto, necessaria al suo nuovo dominio, sia ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] in parte, evidentemente un ninfeo (come mostra un canale di adduzione dell'acqua), una parete del quale era livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di freccia, costruito tra il 1852 e il 1858 e nel 1900 prolungato verso nord con una diga rettilinea di 550 m., e chiuso a sud da un' ampliata su disegno di C. Cucurrano, percorsa da canali che rendono pittoresco il quartiere della "Venezia", diedero ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] è stato ridisegnato in modo da costituire un canale ideale entro cui l'aria iniettata può sviluppare il fine del 1977 i telai erano così ripartiti: 107.533 in Africa, 343.208 nel Nord America, 236.815 nel Sud America, 1.448.036 in Asia, 932.154 in ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] adiacenze del porto col quale sarà collegato mediante un canale navigabile, saranno destinati alla costituzione di una salina 1680 delle tre porte impose subito un orientamento della viabilità da nord a sud, e viceversa, per le tre strade principali, ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Orange, cioè il territorio delimitato all'est dal Fish River, al nord dalle catene dei Zuur Bergen e da quelle dei Kamies Bergen, che e navale del Capo in seguito all'apertura del Canale di Suez, che l'Inghilterra avrebbe desiderato di sgravarsi ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Missouri era ammessa la schiavitù, ma questa veniva proibita a nord di 36°30′ lat.; e a controbilanciare l'ammissione del R. B. Hayes l'8 marzo 1880 - è di avere un canale sotto il controllo americano".
Senza dubbio, non tutte le interpretazioni ed ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...