Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di più vi si nota alla superficie la presenza di canali destinati ad accogliere gli organi della linea laterale, quali G. Doin, Encycl. scient., Parigi 1910; E. D. Cope, The Batrachia of Nord America, in Bull. U. St. Nat. Mus. Washington, (1889), n. ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] pelle; assai fini sono i sensi dell'olfatto e del tatto.
Il canale digerente non offre che poche particolarità; la lingua è molle e non di specie acquatiche, circoscritte all'America a nord dell'Equatore; f) Platysternidae esclusivamente viventi, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] (6 km.) Istmo di Corinto, ora tagliato dall'omonimo canale che fa continua, sul lato settentrionale della penisola stessa, la si possono notare nel Peloponneso si trovano nella parte nord-est della penisola e appartengono all'età neolitica piuttosto ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , rese più attive dall'uomo che ha collegato con un canale il Meno al Danubio e questo al Neckar: le materie prime langraviato di Assia-Darmstadt. Questo territorio si estendeva a sud e a nord del Meno: a S. la massa principale fra Reno e Meno, ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] lasciato sulla destra del fiume due robuste teste di ponte: a nord quella di Tolmino, cui facevano da sentinelle avanzate le due alture Isonzo; nei centri principali, come Tolmino, Caporetto, Canale ancora nel sec. XVIII vi erano moltissimi Italiani.
...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Golfo del Quarnaro scendono a picco con un solo uniforme gradino e con limitatissima fascia costiera sul Canale della Morlacca per cui solo verso nord la Croazia può avere un limitato sbocco sul mare. Le conche interne di questo altipiano (Polje di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Rocchetta e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l' viale Fratelli Bandiera fino al fiume Astichello e quindi dal canale dell'Astichello Vecchio fino a Porta Santa Lucia, rimase ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ponte, detto di Porta Napoli, è lungo 115 m. e il canale che da esso è sormontato costituisce un'intaccatura naturale del cordone litoraneo; il Tarentini, almeno momentaneamente, ogni espansione verso nord e verso oriente, li indusse ad allargare ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] canalis orizzontale; le due sottovarietà di questa forma si distinguono dal canale a) sinuoso, forma più comune in Grecia, b) rettilineo mancare, come in molti piedritti di finestre nel Nord della Francia e nel centro della Linguadoca.
Come quasi ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] sicura allacciatura, e possibilmente riparazione plastica del canale sacrale; per i tumori sacrococcigei, l' es., nell'Italia settentrionale nella regione detta Valle d'Olona, a nord di Milano; nell'Italia centrale nel Lazio, e e specialmente lungo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...