PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] olandesi. L'IJsselmeer resterà in comunicazione con Amsterdam attraverso un canale, largo 400 m, tra i polders sud-orientali e tombe a incinerazione sotto il tumulus funerario: a Esch (Nord-Brabant) è stata scoperta tutta una serie di ricche tombe ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] le vie seguite dalle acque nel loro mutevole defluire verso il mare. Di questo territorio la sezione superiore, a Nord del canale di el-Ḥayy, mantiene ancora, in sostanza, i caratteri di steppa salina che contraddistinguono il paeaggio a monte di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] con il record mondiale di velocità, prosegue con i progetti:
a) TGV Nord Européen (TGV.N) per Lilla e il passo di Calais, dal quale , che ha favorito un elevato livello di ridondanza. I due canali di trasmissione, uno per i comandi e l'altro per l ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] della d. e sfioratore indipendente laterale con canale di fuga all'aperto o in galleria) di 102 m di altezza e 639.000 m3 di volume (1955), la Margaritzen Moll (Nord), ad arco di 92 m di altezza (1953). Nella Turchia sono sorte fra il 1954 ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , terminanti in punte acute, con canale centrale sottilissimo, nel taglio trasversale poligonali per la devastazione di molte regioni linicole, come le Fiandre e il nord della Francia, sia infine per lo scoppio della rivoluzione russa, il lino ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] all'85% dell'intero bilancio francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de-Calais e Rodano-Alpi, tuttavia con un'accentuazione il Canale della Manica, configura uno scenario di grande interesse per il recupero di centralità da parte del Nord industriale ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e Padova e collegata con le regioni adiacenti a est e a nord (Slovenia, Istria, Alpi orientali, Austria) e con il villanoviano Piano (Catania), ripostigli di Modica e Vizzini-Tre Canali. Contemporaneamente si sviluppa la cultura di Pantalica, nota ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] Spagna con l'invasione degli Arabi, che già l'avevano diffusa nel nord dell'Africa nel corso delle loro conquiste. Si crede, ma la 232.000 ettari nel 1870 (dopo l'apertura del Canale Cavour, 1866). Da allora la superficie è andata restringendosi ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] per mezzo della profonda (più di 3000 m.) fossa di Bartlett (Canale di Sopravento) e da Portorico per mezzo del Mona Passage, che (10.000 ab.) e Fort-Liberté (12.000 abitanti) sorgono a nord, Les Cayes (15.000 abitanti), e Jacmel (10.000 abitanti) ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del Ferro posto sul terrazzo prospiciente il fiume Cellina; nel Canale Anfora, presso Terzo d'Aquileia, si è scoperto un architettonica di età severiana, l'acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...