Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] fascio di radici che si staccano dalla parte terminale del midollo spinale e si connette allo scheletro con il legamento coccigeo. ). La dura madre encefalica è solcata, inoltre, da vari canali venosi o seni nei quali sboccano le vene dell’encefalo e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] anteriore o ventrale, che corre per tutta la lunghezza del midollo spinale; la piastra tegmentale, in un primo tempo spostata dorsalmente e per l’aumento del diametro verticale del canale centrale (canale neurale o ependimale), viene a trovarsi in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] allungata nel senso del maggior asse, contenente il midollo osseo. C. semicircolari Elementi del labirinto dell’ che rende massima I(U; V). Tale massimo si chiama la capacità informazionale del canale. Per il CSB, per es., la capacità è 1−H(ε) e ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] nella gonade una parte corticale (cortex) e una parte midollare (medulla). Quest’ultima ha comunanza di origine con il copulatore femminile. Durante il parto si modifica e forma il cosiddetto canale del parto. Ha la forma di un tubo disposto tra ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] due territori della porzione anteriore della piastra midollare; venute a contatto con l’ectoderma cefalico i margini di questa si fondono, formando così uno stretto canale, invaso dai cilindrassi delle cellule nervose dello strato sensoriale retinico ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] nelle prime fasi dello sviluppo embrionale ha la funzione di canale preferenziale per la migrazione delle cellule; dopo un danno subito indicazione nei casi in cui si debba intervenire sul midollo spinale e annessi (meningi), sia come primo tempo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] Eustachio più vicina alla faringe.
cono C. midollare Estremità caudale del midollo spinale.
cono C. d’origine del istmo, da dove si nota una nuova progressiva dilatazione del canale fino alla sua estremità faringea.
In anatomia comparata, cono c ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] uno studio completo. Lasciando da parte la divisione in sostanza midollare e corticale, evidenti in alcuni animali, ma non nell' breve distanza dall'ilo e risulta dall'anastomosi a pieno canale dell'arteria ovarica (arteria spermatica interna) con un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] delle funzioni di tutti gli organi e, nelle sue parti superiori, sede dei fenomeni psichici, è costituito dalla midolla spinale accolta nel canale delle vertebre al lato dorsale del collo e del tronco, e dall'encefalo contenuto nel cranio e suddiviso ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e quindi il tratto intercalare che si spinge nuovamente nella midollare dove sbocca in un tubo collettore nel quale terminano anche i i calici e la pelvi, ha solo l'ufficio di un canale che non coadiuva di per sé il progredire dell'urina; il muscolo ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...