Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] da uno stato reattivo del tessuto osseo che porta alla formazione di osso iperostosico, con conseguente scomparsa del canalemidollare e dei canali di Havers. L’o. cronica, in entrambe le forme, si manifesta clinicamente con dolori e con aumento di ...
Leggi Tutto
Rara osteopatia sistemica, ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da sclerosi dell’endostio in conseguenza della quale le ossa acquistano la densità del marmo e allo stesso tempo un’abnorme fragilità. [...] opacità senza più distinzione fra spongiosa e corticale e con scomparsa più o meno completa della trabecolatura e del canalemidollare. La fragilità ossea si manifesta con l’estrema facilità con cui insorgono fratture spontanee o in conseguenza di ...
Leggi Tutto
In ortopedia, metodo di osteosintesi usato nel trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe. Consiste nell’introdurre una stecca (infibulo) di varia natura nel canalemidollare dell’osso a livello [...] della frattura, previa l’incisione dei tessuti molli. Il vantaggio consiste nella perfetta contenzione dei capi di frattura, il che evita la prolungata immobilizzazione in apparecchio gessato ...
Leggi Tutto
Che ha sede o si sviluppa nell’interno del midollo (spinale o osseo): inchiodamento, infibulamento i., l’osteosintesi praticata mediante infissione di un chiodo o di un fibulo nel canalemidollare di un [...] osso lungo.
Tumore i., tumore del midollo spinale che ha sede nello spessore di questo (per es., ependimoma). ...
Leggi Tutto
Alterazione del ricambio osseo, per orientamento osteogenetico del medesimo o per rallentata osteoclasia. A seconda della sede di deposizione della sostanza ossea in eccesso, si distinguono tre forme: [...] periostosi (tra il periostio e la superficie ossea sottostante); endostosi (sulle lamelle fondamentali interne, con restringimento del canalemidollare); spongiosclerosi (sulle preesistenti trabecole). ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] con abnorme dilatazione del quarto ventricolo; di solito si associa a idrocefalo. Nella spina bifida le ossa del canalemidollare non si chiudono, per cui le strutture sottostanti possono erniare, dando luogo a meningocele (se sono interessate solo ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] del nervo femorale. L'ernia posteriore può anche occupare in parte il canalemidollare e comprimere il midollo spinale, oppure, al disotto di L1-L2, laddove il midollo termina, le radici dei nervi caudali, determinando in questo caso la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] centrale e periferica: i primi sono più spesso chiamati endomidollari, in quanto vengono introdotti e fissati dentro il canalemidollare dell'osso diafisario e hanno forma di chiodi; i secondi vengono meglio denominati corticali, perché destinati a ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] lunghe presentano una architettura interna spugnosa o di tipo aureolare a livello delle epifisi (estremità terminali) e un canalemidollare, a livello della diafisi (il corpo allungato), delimitato da un involucro di osso compatto. Le ossa piatte ...
Leggi Tutto
Albers-Schönberg, Heinrich Ernst
Radiologo (Amburgo 1865 - ivi 1921). In Amburgo fondò (1897) un istituto privato di radiologia e insegnò poi per primo (1919) in Germania questa specialità. Morì per [...] da osteosclerosi generalizzata rilevabile all’esame radiografico, da una estrema fragilità ossea (e quindi da frequenti fratture) e da anemia secondaria all’atrofia del midollo osseo determinata dalla riduzione di volume del canalemidollare. ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...