• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Archeologia [48]
Arti visive [38]
Medicina [23]
Biologia [19]
Europa [20]
Fisica [11]
Geografia [9]
Chimica [11]
Storia [9]
Farmacologia e terapia [7]

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] greci; il quadro delle importazioni greche in questo periodo è tuttavia concentrato nel Salento meridionale, non sul lato ionico ma in corrispondenza del canale d'Otranto. L'abitato di 40 ha, documentato dall'estesa cerchia muraria di IV sec. a.C ... Leggi Tutto

NARDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARDÒ (Neretum; Νήρητον) G. Mastronuzzi Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] m s.l.m.; il suo territorio è attraversato dal Canale dell'Asso, probabile traccia di un antico corso d'acqua. È noto nelle fonti letterarie (Plin., Nat. hist., III, 105; Ptol., Geog., III, 1, 67; Ovid., Met., XV, 50-52; Lib. col., I, 211 Lachmann; ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (v. vol. VI, p. 144) M. Marini Galvani I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] frammenti di un fregio dorico, di un epistilio ionico, bassorilievi, alcuni con panoplie, un acroterio raffigurante , situato alla foce della Fodesta, Cantica Fossa Augusta, un canale derivato dal Trebbia, rimasto navigabile per tutto il Medio Evo. ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA R. A. Tomlinson PERACHORA (v. vol. VI, p. 31 e S 1970, p. 606).- Le operazioni di scavo condotte sul promontorio di P. a partire dal 1964 e gli [...] come un mulino. L'acqua era poi convogliata in un canale rivestito di cemento e coperto, a sua volta sfociante in questa era fronteggiata da tre vasche riparate da un padiglione ionico. I dettagli architettonici si rivelano simili a quelli della stoà ... Leggi Tutto

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] e GABAC che conducono Cl–; i recettori serotoninergici 5-HT3 che conducono cationi (Na+, K+ e Ca2+). La selettività ionica di tutti questi recettori-canale non è molto spiccata per ioni con carica dello stesso segno, ma è assoluta per ioni di segno ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] 'altipiano di Cofino gli incassi delle fondazioni di un tempio ionico e poco lungi i resti di altri due templi dorici; Galli: P. Orsi, Le necropoli preelleniche calabresi di Torre Galli e Canale, in Monum. Antichi Lincei, Roma 1926, XXX, pp. 212 ss ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] canale (Euripo). La varietà del paesaggio la rende assai amena; la sua floridezza è strettamente in rapporto all' v.). In età storica l'isola è dominata dall'elemento greco ionico, che dalle città di Calcide ed Eretria fonda colonie nella penisola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali