Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] torri e parte della banchina lungo il canale della Natissa, che conferma la testimonianza scritta della perfetta attrezzatura del porto. Quasi certa è da considerarsi l’identificazione del palazzo imperiale in un vastissimo complesso messo in luce ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Molo di Levante e si costruì l'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, e sopra esso s'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] agricole poste a mezzodì del centro abitato. La rete di questi canali, che sono oltre 150, supera i 222 km., per lo e non sarà mai dal punto di vista del diritto regio e imperiale. È questo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] inoltre i segni e i resti di due grandi capanne a canale circolare con più periodi tra fine 9° e 7° 325-34. Minturno: AA.VV., Minturnae, a cura di F. Coarelli, Roma 1989.
Età imperiale, Baccano: G. Gazzetti, in SE, 51 (1983), pp. 387-90; Id., in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Baiae-Misenum, R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, s.d. [Napoli 1983]; AA. VV., Domiziano- cultura artistica. Una vicenda che si dipana fra Solofra e Canale di Serino (patria dei Solimena padre e figlio), e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] secolo a.C.); si sono acquisiti nuovi dati sull'edilizia privata d'età imperiale; tra il 1982 e il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di fasi, a partire dal 1974, su progetto di G. Canali. Se il programma per il museo parmense è quello di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Fratelli Bandiera fino al fiume Astichello e quindi dal canale dell'Astichello Vecchio fino a Porta Santa Lucia, rimase salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da essi lungamente straziata. Il sec. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] v.) e isole adiacenti, una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza 829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere una forte ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] carattere essenzialmente tecnico, come il ponte sul Samoggia e il canale del Navile, e in progetti per il completamento della chiesa grandi soluzioni spaziali e costruttive che l'architettura imperiale romana aveva lanciato nello spazio con le sale ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie , Napoli 1988, pp. 29-35. Topografia, edifici, territorio, canale neroniano (oltre alle opere generali): A. Maiuri, Studi e ricerche ...
Leggi Tutto