I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] definitiva del 210 a.C.). Essa si dispiega soprattutto nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari manifestazioni di si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] The Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata . 100.
64 H.W. Dey, The Aurelian Wall and the Refashioning of Imperial Rome, A.D. 271-855, Cambridge 2011.
65 C. Mango, Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 m un loro potere politico, provarono a far propria l'ideologia imperiale dei Gupta.
Bibliografia
K.D. Bajpai, Excavation at ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] cuspide sulla costa sud-est e fronteggiare Gela nel controllo del Canale di Sicilia.
Nel 650 a.C. abitanti di Zankle e ), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e altri settori della città mediante un sistema di canali che attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e data l'estrema deperibilità del materiale. Lungo tutte le vie imperiali (approssimativamente ogni 15- 25 km, e comunque ad una ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] suo significato allegorico era effettuato tramite il canale di un pensiero analogico. Il più elementare cicala, il ch'i-lin e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto diffusi nella Cina antica erano anche gli attributi di rango e i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e che agevolavano il rispetto alle anfore tipiche della piena età imperiale erano già cominciati nel periodo tardoantico, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lo scarico delle merci sulla banchina di sinistra del canale d’ingresso al bacino traianeo, sono numerosi i , in ArchCl, 45 (1993), pp. 367-74.
M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 (1993), pp ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] est) e il Xi Shi (mercato ovest), serviti da una rete di canali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della complesso, in origine esteso su circa 40 km2, è la tomba imperiale scavata nel fianco del Monte Ling, in modo tale che, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale avanzata. Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu da un profondo fossato, quest'ultimo sul percorso dell'attuale Canale Navigabile, costruito dagli Aragonesi nel 1480: delle mura, demolite ...
Leggi Tutto