L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] A. Monti della Corte.
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas (1632-67). Si tratta di un e del XV sec. d.C., esso è rivolto verso il canale del Mozambico e un muro corre alle sue spalle, isolandolo dall' ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , in LibSt, 25 (1994), pp. 159-65; S. Walker, The Imperial Family as Seen in Cyrene, ibid., pp. 167-84; L. Beschi, era dotato, al centro e al di sotto del piano stradale, di un canale di scolo, realizzato con blocchi pesanti alti 0,6 e larghi 0,9 m ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Jikan, 5 (1982), pp. 30-35; R.L. Thorp, Son of Heaven. Imperial Arts of China, Seattle 1988, in part. pp. 142-47; J. Rawson, ubicati a nord e a sud dell'insediamento, e da alcuni canali che scorrevano a est e a ovest della città. Gli archeologi hanno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , forse a destinazione abitativa come a Roma nel periodo imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso grande corte attraversata da una canalizzazione che partiva da un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] comune in sepolture dell'età del Bronzo e del primo periodo imperiale. Inoltre più di 20 sepolture contenevano ognuna da 2 a 8 'area di bassopiani attraversata da una rete di piccoli fiumi e canali chiusa tra il basso corso dello Yangtze a sud e il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nord di Xi'an, nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30 murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] modulo che da qui in poi resterà canonico nell'edilizia imperiale neoassira. L'attività edilizia del grande sovrano si estende connettere a riti di libagione, e collegata ad un canale distrutto con l'abbandono del tempio. Questo era costituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dalla tradizione la terra d'origine della famiglia imperiale e dello Stato giapponese; non a caso pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della camera. La tomba ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C.
La millenaria eredità ha conferito del grande Khan in Cina) e della fenice, entrambi simboli imperiali e spesso accoppiati nell'iconografia di T.-i S. I due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] assai lamentevole lo iato che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II e I millennio a occidente e a oriente, era alimentato da un sistema di canali che prendevano l'acqua dall'Aras e irrigavano le pianure circostanti ...
Leggi Tutto