MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] come P. Verri e il conte L. Malabaila di Canale. A questo periodo va fatta risalire anche l’amicizia con p. 136 n. 6; D. Heartz, Haydn’s «Acide e Galatea» and the imperial wedding operas of 1760 by Hasse and Gluck, in J. Haydn: Bericht über den ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] favore del D. intervenne un altro commissario genovese, Manuele Canale, che giustificò le lettere del marchese come la risposta ad di Alfonso e ottenne che essi venissero riconosciuti dalla Dieta imperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la Storia d'Italia, Punculi, Genova 1962, n. 50; M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] santuario appartengono inoltre abitazioni per i sacerdoti e edifici per il culto; case private databili dal VI sec. fino in età imperiale romana sono venute in luce ai lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
Alla ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio cura di E. Madia, ibid. 1999, pp. 23, 44; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], istorie di Genova, Genova 1597, p. 201; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] dal bacino e attraversando tale ambiente, in un canale antistante il muro occidentale. La cappella venne successivamente Odile (Alsazia); cappella di St. Ulrich nel palazzo imperiale di Werla, a Werlaburgdorf (Bassa Sassonia).L'esistenza di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], di D. Puncuh, Roma 1996, pp. 265, 478; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] con stanze nell'ala meridionale, dotato esternamente di un canale idraulico scoperto. Più tardi (dall'anno 75 in poi , che unì i due nuclei in uno stesso pomerium.
In età imperiale, A. conobbe un lento ma progressivo processo di decadenza, che culminò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] corsi d’acqua, tra i quali spicca la Fossa Augusta, canale artificiale realizzato in epoca augustea con lo scopo di unire R del V secolo, in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da Milano a R., si deve una serie di lavori legati ...
Leggi Tutto