GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] -178; Il canale infrasquamoso di Gruber ealtre particolarità morfologiche nella regione temporale (canale interstizialee processo ensiforme italiane e straniere, tra le quali la Società imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] al 200 a.C. Le gradinate della cavea erano di mattoni, mentre il canale dell'acqua e il proscenio erano di pietra. Un teatro più piccolo fu costruito a SE nella media età imperiale: la sua cavea si appoggia su volte a cuneo e la facciata della scena ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] della città con acqua potabile avveniva per mezzo di un canale scavato nella roccia lungo la sponda O del Demre Çayi fine del ΙΙ-inizî III sec. d.C.
Delle grandi necropoli imperiali che a E fiancheggiavano la strada per Limyra e a S quella ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] , tra il 1809 e il 1814 la sua carriera di funzionario imperiale virò transitoriamente verso la sponda militare. Nel 1809, infatti, fu alla nota rivista di orientamento liberale che funse da canale di irradiazione della cultura romantica a Milano e, ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] a Siena, dove rimase fino al 1806, quando un decreto imperiale proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo era stato annesso dei deputati nel maggio per i collegi di Bra e di Canale; fu eletto in entrambi e optò per il primo.
Preoccupato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Ugo Buzzacarini, e con un numero abbastanza cospicuo di "saettie" di Savona. La flotta imperiale, così composta, avrebbe dovuto controllare il canale di Piombino e impedire il passaggio alla flotta genovese, comandata da Iacopo Malocello. Conduceva a ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] scudo (1747, reimpiegato per i Tributidi ossequio e di giubilo per nozze Canal-Contarini, 1752) e Putti con cane davanti a una tenda (reimpiegato incisioni di ritratti della famiglia e della corte imperiale (derivati da J.-E. Liotard che talvolta ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] degli austriaci, era stato decorato del titolo di cavaliere imperiale e della corona di ferro da Ferdinando I, mentre dell’irrigazione nel territorio cremonese, artefice di un importante canale aperto nel 1890 e detto inizialmente di Marzano, dal ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] la presenza di mosaici che scendono fino ad età imperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie interesse sono per la facies del Ferro i ritrovamenti di Canale, Ianchina, Patarriti, Torre Galli, Calanna, Castellace di Oppido ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] ospiti delle terme. Inoltre si occupò di un nuovo canale di scolo delle acque dei bagni, e con , Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze, 1895, pp. 76 ...
Leggi Tutto