GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un canale per mezzo di una macchina" (Torino, Bibl. naz., Indice..., II soggiorno a Milano per studiare direttamente l'osservatorio dell'imperiale collegio di Brera e per consultarsi con gli ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] età ellenistica, la strada raggiungerà quasi 40 m in epoca imperiale al momento delle ricostruzioni successive al disastroso terremoto del 13 80-90 posti, utilizzava in parte il medesimo canale di adduzione.
Le ampie abitazioni riportate alla luce ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] di I sec. d.C. prolungatasi fino a età tardo imperiale (IV sec. d.C.).
Dell'impianto urbano del municipio romano NSc, 1880, pp. 354, 498; 1884, p. 115; E. Canale Parola, Peregrinazioni storiche nel territorio dei Lucani, Salerno 1888, passim; G. ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] d'acqua; il geroglifico che illustra il lago o il canale sacro collegato con cespugli di fiori (menta?); la fila I sec. a.C. e il I sec. d.C., seguì, nel periodo imperiale, una fase di ricostruzione che durò almeno fino al II sec. d.C. Non ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica.
La città è ricordata a N del porto sono i resti di un monumento romano forse di periodo imperiale. È un quadrato di circa m 10 ornato di fini cornici scolpite nel ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] a quella della Fossa Traianea (come dimostra, sull'altro lato del canale, lo sviluppo del complesso di S. Ippolito: v. oltre). connesse con la gestione delle cave e con il controllo imperiale su questo commercio. Si è anche ipotizzata (Fant, 1992 ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Jahrbuch des Deutschen Arch. Instituts); P. Gusman, La villa impériale de Tibur, Parigi 1904, con numerose riproduzioni delle piante situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale e circondata da un peristilio a colonne, anch'esso circolare ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] condurre l'acqua entro le terre di loro pertinenza fino al canale di Pontecorvo, vietando nel contempo a chiunque di ostacolare il corso ricorda la presenza a Padova nel 1239 del nunzio imperiale "Gevehardus de Sansonia" (Gebardo di Arnstein) il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Pietro, e della famiglia della madre, i de Canale di Caleppio.
Sicuramente con quest'ultima casata e con quella degli Alessandri (de Alexandris) di alcuni esponenti bergamaschi catturati dalla parte imperiale.
Il L. fu spesso membro delle commissioni ...
Leggi Tutto