DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] cui fu uno dei rari superstiti, e partecipò alla "serrata" del canale d'Anversa e alla conquista di Venloo nel giugno del 1586. Forse 'agosto egli tentò d'insinuare presso i consiglieri imperiali l'opportunità di accettare un prestito dai Veneziani ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Stoccolma, dell’Academia Leopoldina di Halle e dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo; nel 1910 della Royal Society di dai colleghi (gli scambi erano allora un importante canale di circolazione dei risultati scientifici), anche un rilevante ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] delle quali a carattere monumentale. Più a N, presso il canale del Cafasso, si rinvennero tombe dipinte nel 1895 e altre nel luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] dalla Locride. La città fócese di Daphnous, sul canale dell'Eubea, divideva con il suo territorio la Locride per il quale si chiese l'arbitrato agli Elei. In epoca imperiale tuttavia i centri della costa sembrano conoscere un declino minore rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] a oggi. Il suo nome è legato allo scavo di un canale tra il Nilo e il Mar Rosso, commemorato da diverse stele che Egitto, i Persiani inseriscono la stessa operazione all’interno di un quadro imperiale. Se per l’Egitto il re è faraone, l’Egitto per il ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , scultura e archit., Genova 1780, p. 52; M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letter. dei Genovesi dalle origini all'anno trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, pp. 146-150; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Jacquier) la partecipazione a una ricognizione dei lavori del canale di Fiumicino e, nel 1755, la partecipazione a quelli Vecchi, per particolare privilegio, poté innalzare le armi imperiali tedesche. Nel 1789 la Congregazione portoghese gli affidò ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] università, inizialmente svolto dal potere papale e da quello imperiale.
Più in generale, i rapporti tra Stato e delle esigenze formative e di ricerca e hanno trovato un canale diretto con le università, aperte – specialmente negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] 2008, p. 355), bonificò la Valle Umbra e realizzò il canale Pio presso la cascata delle Marmore (1786-93). Esperto di questioni Repubblica Romana, il 15 febbraio 1798 ebbe la protezione imperiale (Busiri Vici, 1990), ma subito diresse il Dipartimento ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] 1859, pp. 142-211; Relazione della visita fatta per ordine di Sua Maestà Imperiale Leopoldo II... dal matematico canonico P. Fantoni nel mese di giugno MDCCXC al Canal maestro di Valdichiana e considerazioni sopra il nuovo progetto di abbassare il ...
Leggi Tutto