Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la conferma imperiale fa ritenere che, per la prima volta, essa dovette un mulino sulle pendici del colle, per sfruttare l'energia del canale di scolo che scendeva al Tevere. Sulla via Ostiense, a ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] con esponenti della nobiltà e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg liguri illustri. Appendice, Genova 1873, pp. 62-89; M.G. Canale, Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra, Genova 1890; ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il grandioso progetto concepito, ma non attuato, da Nerone di un canale navigabile interno fra l'Averno e il Tevere, e, ultimo e concreto anfiteatri dell'ultima età repubblicana o alla prima età imperiale. Nonostante la sua vetustà ha l'onore di più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , testimoniano la fioritura delle grandi città arcadiche nella tarda età imperiale. Le invasioni gotiche, alla fine del IV sec. d.C della cinta era accresciuto dallo scavo di un nuovo canale nel quale erano convogliate le acque del fiume Ophis ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] le mura, interrata, come la porta vicina, fin dalla prima età imperiale. Nel II-III sec. d.C. porta e pomerio furono invasi da con scogliere frangiflutti. Fu allora aperto a E un canale laterale per il ricambio e la circolazione della corrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] a un compromesso con la Chiesa e con il potere imperiale e partecipano all’annientamento dei taboriti a Lapany (1434 soprattutto i libri e le biblioteche a rappresentare il canale di trasmissione degli studi umanistici, come affermazione del diritto ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] l'esecuzione della vastissima Salita al Calvario per S. Giovanni in Canale a Piacenza. Il L. stesso propose che l'esecuzione del suo della nuova residenza imperiale del Quirinale. Alla fine dell'anno ricevette la commissione imperiale sul tema di ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] e il 102 a.C.) e poi ampliata in età imperiale: attualmente nota come Porta Est, risulta composta da due passaggi complesso sistema di drenaggio per le acque sporche e un canale semicircolare dove scorrevano quelle pulite.
Dall'altra parte della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] e poeta laureato con facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata pomponiano, se in un dispaccio del 27 marzo 1501 Matteo Canale, agente a Roma del duca di Ferrara, informava che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] della scelta del presidente Nasser (1918-1970) di nazionalizzare il canale di Suez. La crisi di Suez ha molta importanza nel del generale de Gaulle dimostra come, tra le ex potenze imperiali, sia maturata la consapevolezza in merito all’inutilità del ...
Leggi Tutto