AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] indagine a partire dal 1974. Gli scavi hanno evidenziato il canale portuale, impianti produttivi, magazzini, strade selciate. La parte esplorata riguarda il periodo tardo imperiale e bizantino.
Le ricerche nell'ambito delle necropoli classicane hanno ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] progetto, con l'impiego di manodopera rurale. Il canale fu effettivamente scavato per alcune centinaia di braccia, ma , per recarsi con tremila fanti in Mugello e opporsi all'avanzata imperiale, ma trovò "li animi ostinati e le orecchie sorde" (Pitti ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] biografi pontifici dalla penna affilata, che al disinteresse imperiale per il nuovo aggiungono la proterva inclinazione a fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Savona e Genova, allora schierata nel campo imperiale. Le relazioni con l'amministrazione francese non pp. 193-200; V, Scultura, Genova 1877, pp. 306-311; M. G. Canale, Storia della Repubblica di Genova dall'anno 1528 al 1550, Genova 1874, pp. 105, ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] a due ponti mobili in legno, e il suo canale/fossato formava al contempo una seconda frigidarium-natatio per il che dall'età di Tiberio è incluso nel repertorio delle ville imperiali. Lo stretto passaggio nell'asse della cupola, fornito di nicchie ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] laboratorio per la fabbricazione degli organi in Bergamo, a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa di S " - premiato nel 1855 con medaglia d'argento dell'imperiale regio Istituto di scienze, lettere ed arti di Venezia e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] . La regione è bagnata per un breve tratto a nord dal canale di Eubea; la città di Daphnous divideva la costa della Locride era rivolto altrove.
È documentato che i Delfici in epoca imperiale avevano cura delle gare e dei monumenti dedicati ai loro ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] anche castelli eretti contemporaneamente sul lato francese del canale. Analoga funzione aveva il sistema di torri di tardo-antica gli insediamenti esistenti, con pianta di età medio-imperiale, vengono rafforzati, e ne vengono aggiunti di nuovi, di ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] rinnovamento dei principali palazzi di corte, iniziando da quello imperiale all’interno del Cremlino di Mosca (perduto). Nell’ottobre palazzo d’Estate di San Pietroburgo, all’angolo fra i canali Fontanka e Mojka. Il primo progetto data al 1741; fu ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] C. sono le terme a sud del foro; solo in età imperiale fu invece costruito l’altro edificio termale, la cosiddetta Masseria del e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un lungo canale (la Fossa Neronis), progettato da Celer e Severus, che doveva ...
Leggi Tutto