POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è indizio di un patronato ricco e facoltoso, per lo più imperiale a Costantinopoli, nei principali monasteri della città come in provincia. di sbarramento del corso di un wādī e da un canale che conduceva l'acqua alle cisterne attraverso una vasca di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] cui impianto fu fortemente attivo per tutta l'epoca imperiale (ad es., gli apprestamenti di Pratolungo sulla via di Traiano per l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1,5 m e profondità di 0 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] . 422 s.), come la minuta o l'abbozzo del diploma imperiale, che in mancanza di una nuova trascrizione, fu autenticata dal poteva ottenere in feudo dall'imperatore la Valle di Canale, Castelvecchio e Castelnuovo, che lo compensavano della perdita ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] fra il tempio e l'altare e in comunicazione col mare mediante un canale di scolo (circa 66o a. C.) e un muro, di cui fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due piani ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] il dì 20 di luglio 1675 contro a quelle di Biserta nel canale di Piombino (ibid. 1675).
Dei primi mesi del 1675 è la Agli ultimi mesi del 1686 risale una canzone sulla conquista imperiale di Budapest (Jesi, Biblioteca Planettiana, Arch. Azzolino, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di popoli barbari si alternano scontri fra i diversi eserciti imperiali: Marco Aurelio Emiliano passò per A. nel 253 d. trasformano in porte e postierle gli anntichi imbarcaderi.
Il porto-canale di A. si presenta infatti assai ben attrezzato nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] all'aratura con i buoi divenne un obiettivo della politica imperiale, investendo l'intero paese. Ad attestare la diffusione oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali Lingzhi, Chengguo e Wei. Grandi lavori per favorire l'irrigazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e tante altre "differenze" che avvelenano i normali rapporti veneto-imperiali. In fin dei conti gioverebbe - a por fine a tante nella sollecitudine per il ripristino della "navigazione nel canale della Battaglia che tanto importa per il pubblico ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] ce qui rapport au droit public» (ibid., appunto del 1767). Assistette pertanto il Canale intorno a materie che riguardavano il diritto pubblico imperiale, per la stretta relazione che queste avevano con l’organizzazione stessa dello stato sabaudo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] intero blocco urbano tra la via Sadovaja e il canale Grigoedov) e il teatro dell’Ermitage (di questo in Russia, II, Gli architetti del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, Roma 1935 (nuova ed. Milano 1993); L. Angelini, I disegni dell ...
Leggi Tutto