• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [147]
Archeologia [139]
Arti visive [129]
Biografie [113]
Geografia [62]
Europa [61]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [36]
Religioni [33]

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANGHAI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E. Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] gli alleati anglo-francesi combattevano a un tempo l'esercito imperiale e i Tai-ping. Soffocata questa insurrezione, la concessione , il "fiume" pu, "giallo" hwang), in origine un canale, oggi un breve, ma imponente affluente dello Yang-tze. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO ZOTTOLI – MATTEO RICCI – FIUME GIALLO – RISORGIMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] rapida marcia attorno al Lago Mareotide, sulle sponde del canale nelle cui acque scomparve il re Tolomeo. Cesare, ormai e di asservire ed osò disperatamente ostacolare il fatale destino imperiale di Roma. Bibl.: Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real- ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] che i cacciatorpediniere di guardia all'entrata del canale, il galleggiante guardiaporto e le unità navali Tōkyō), riservando di stabilire con ordine del quartier generale imperiale il giorno di apertura delle ostilità. Intanto funzionava nell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] il doge ebbe da Carlo IV il titolo di Vicario imperiale. Ma due anni dopo, durante una sommossa popolare, Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, IV, Firenze 1860; C. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

SEDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDAN (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Alberto BALDINI Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] per mezzo di un viadotto, che sorpassa praterie e un canale di navigazione, al sobborgo industriale di Torcy. Tutto intorno Ma il comandante supremo - che già prima della decisione imperiale aveva tentato con eroico ardore, non però coronato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDAN (1)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] . Pellegrino, larga km. 10 e mezzo al massimo, fra il Canale di Lesina e quelli di Curzola e della Narenta, che la separano conosce l'epoca, ma è certo che Lesina era fiorente nell'epoca imperiale. Sino alla metà del sec. IX l'isola fece parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

ADRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] (Plin., Nat. hist., III, 121). Ma durante l'epoca imperiale a poco a poco il suo porto fu interrato e la città ridotta sec. XVII, e col quale si unisce il Tartaro-Canal Bianco. Questo canale, che da m0lti secoli è il grande collettore degli ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MUNICIPIO ROMANO – PIANURA PADANA – ATENEO VENETO – MONTEFORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIA (1)
Mostra Tutti

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] . Essa ha invece tratto solo limitato profitto dall'apertura del Canale di Kiel (1895), congiungente il Mar Baltico e il Mare rivoluzione del novembre e della caduta della Germania imperiale. Bibl.: Mitteilungen der Gesellschaft für Kieler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] chiesa romanica, assai rimaneggiata, di S. Maria Canale, citata per la prima volta in un documento parte della regione IX. Era ascritta alla tribù Pomptina, e in età imperiale era retta da duumviri. Alla fine dell'impero fece parte della provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

DUISBURG-HAMBORN

Enciclopedia Italiana (1932)

DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] della Ruhr. Sede di un possesso e di una residenza imperiale (Deusoburg), aveva già l'aspetto di città nella seconda di banchina. Anche Duisburg ha i suoi bacini formati da un lungo canale, che si stacca dal Reno e lambisce la città nella sua parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – WILHELM LEHMBRUCK – DUISBURG-HAMBORN – GERMANIA – HOMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUISBURG-HAMBORN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali