• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [91]
Geografia [70]
Biografie [68]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [26]
Diritto [25]
Africa [21]
Geografia umana ed economica [22]
Trasporti [17]
Arti visive [18]

as-Sādā´t, Muḥammad Anwār

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Talā, el-Menūfiyya, 1918 - Il Cairo 1981). Legato a Nasser fin dagli anni dell'Accademia militare (1936-38), fu imprigionato a due riprese per la sua attività antibritannica (1942-44 [...] (1969), gli subentrò alla sua morte (1970). Nell'ott. 1973 ordinò l'attacco contro le forze israeliane sul fronte del Canale di Suez; dopo l'armistizio, si impegnò nei negoziati che sfociarono negli accordi con Israele del genn. 1974 e del sett. 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – GERUSALEMME – ARMISTIZIO

Morìn, Enrico Costantino

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] via del ritorno, di attraversare il Canale di Suez sebbene fosse stato bloccato con mine per la rivolta di 'Orabī Pascià. Cultore di scienze navali, fu per qualche anno insegnante di tattica e di balistica nella scuola di marina di Genova e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – CANALE DI SUEZ – ORABĪ PASCIÀ – AMMIRAGLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìn, Enrico Costantino (2)
Mostra Tutti

Derby, Edward Henry Smith Stanley 15º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1826 - ivi 1893). Deputato conservatore dal 1848, nel primo gabinetto diretto dal padre fu segretario agli Esteri (1852), nel secondo (1858) fu ministro delle [...] Creta, questione romana); tornato agli Esteri con B. Disraeli nel 1874, accettò l'acquisto delle azioni del canale di Suez. Passò nel 1880 ai liberali e fu ministro delle Colonie con W. Gladstone (1882); quando il partito liberale si scisse, nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – INGHILTERRA – DISRAELI – INDIA

Nūbā´r Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Smirne 1825 - Parigi 1899). Di origine armena, fu direttore dei lavori pubblici e rappresentò il governo egiziano nelle trattative per la costruzione del porto di Alessandria, del [...] Canale di Suez e della ferrovia Alessandria - Il Cairo. Ministro degli Esteri dal 1873, N. fu anche responsabile della riforma del sistema giudiziario, con la creazione di corti miste per giudicare casi civili e penali in cui fossero coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALESSANDRIA – PARIGI – SMIRNE – CAIRO

Horne, Robert Stevenson, lord, visconte di Slamannan

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico (Slamannan Manse, Stirlingshire, 1871 - Farnham, Surrey, 1940); deputato conservatore e terzo lord civile dell'Ammiragliato (1918), ministro del Lavoro (1919), presidente del [...] of Trade (1920-21) e cancelliere dello Scacchiere (1921-22); si dedicò quindi completamente agli affari e fu a capo della Compagnia del canale di Suez, della ferrovia Great Western, della Lloyds Bank e di altre importanti imprese. Visconte dal 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CANALE DI SUEZ – AMMIRAGLIATO – FARNHAM – SURREY – TRADE

Wester Wemyss, Rosslyn Erskine, lord

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Londra 1864 - Cannes 1933). Comandò la base navale di Lemno durante la spedizione dei Dardanelli (1915), e diresse lo sgombero della penisola. Fu poi (1916-17) comandante delle forze [...] navali nel Canale di Suez, quindi (1917-18) delle forze del Mediterraneo, e (1918) primo lord dell'Ammiragliato. Fu uno dei firmatarî dell'armistizio con la Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – ARMISTIZIO – GERMANIA

Graham, Sir Ronald William

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (Londra 1870 - ivi 1949); consigliere del ministro degli Interni egiziano (1910-16); ministro plenipotenziario in Olanda (1919-21) e ambasciatore in Italia (1921-33); direttore, per [...] il governo britannico, della compagnia del Canale di Suez (1939-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – LONDRA – ITALIA

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] Alcuni indici del traffico mondiale mostrano però che esso va rapidamente recuperando i livelli di anteguerra: nel corso del 1947 il traffico delle merci attraverso il canale di Suez, con 30.688.000 t. ha superato del 6% la cifra registrata nel 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] -Sha‛bī fu nominato presidente della Repubblica. I primi mesi di vita del nuovo stato furono contrassegnati da difficoltà in seno allo essendo il paese privato, per la chiusura del Canale di Suez, delle entrate derivanti dai traffici marittimi, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] i fattori che determinarono gli sviluppi della storia oceanica tra il 1850 e il 1939. La costruzione del Canale di Suez nel 1869, oltre a comportare un riassetto della struttura dei trasporti, fece dei possedimenti britannici sull'Oceano Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali