NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] , liberata dai ghiacci, poté riprendere il suo cammino, indi entrare nel Pacifico, compiere il giro dell'Asia fino al CanalediSuez, salutare a Napoli la prima spiaggia europea e terminare finalmente in patria il viaggio trionfale. Il N. volle più ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] all'elemento italiano, ed era richiamato a Vienna. Poco vi rimase; nel novembre di tale anno partiva per l'Egitto, incaricato di portare a termine gli studî sul canalediSuez, iniziati da lui fin dal 1838, e che l'avevano condotto a progettare un ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] mercato libero scendevano intorno alle 36 sterline per oncia dalle 53 sterline della fine del 1951. La crisi del CanalediSuez non ha avuto alcuna influenza sul mercato; per contro le vendite sovietiche dell'ultimo trimestre del 1956 hanno adeguato ...
Leggi Tutto
SAINT CLAIR, Lago di (A. T., 134-135)
Stella West Alty
È situato a 175 m. s. m. tra la provincia di Ontario (Canada) e lo stato del Michigan (Stati Uniti). Fa parte del sistema dei Grandi Laghi e e ha [...] Superiore e dal Lago Michigan va al Lago Erie. È una delle vie fluviali più grandi del mondo e ha un traffico assai superiore a quello del CanalediSuez. Gli abbondanti minerali della regione del Lago Superiore e buona parte degli svariati prodotti ...
Leggi Tutto
UCCIALI
Ettore ROSSI
. - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche [...] Gli si attribuisce un progetto per l'apertura del CanalediSuez. Costruì a Ṭōpkāneh (Costantinopoli) la bella moschea nota Beglier-Bey d'Afrique et Grand-Amiral, Parigi 1930 (e recensione di E. Rossi, in Oriente moderno, XI [1931], pp. 363- ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪLIYYAH (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto, posta sulla riva NO. del lago Timsah lungo il CanalediSuez. Importante nodo ferroviario, dista 77 km. da Porto Said, 197 km. da Suez [...] per dedurre le acque del Nilo allo scopo di alimentare i centri abitati lungo il CanalediSuez, e irrigare campi e giardini.
Città di creazione tutta moderna, Ismā‛īliyyah ebbe un breve peiodo di grande floridezza durante i lavori per la costruzione ...
Leggi Tutto
GALLE (anticamente Point de Galle; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
È la seconda città dell'isola di Ceylon per numero di abitanti (38.424 nel 1931), posta su una striscia di terra sabbiosa presso l'estremità [...] più importanti vie del commercio mondiale la città è stata a partire dal 1880 (dopo l'apertura del canalediSuez e il collegamento di Ceylon alla rete indiana) sostituita da Colombo come porto principale dell'isola e come scalo obbligato delle navi ...
Leggi Tutto
GEMĀL pascià
Ettore Rossi
Personaggio politico e militare turco nato a Mitilene nel 1872. Fu uno dei capi del Comitato unione e progresso; la sua partecipazione diretta alla vita politica data dal febbraio [...] negli anni 1915-1917 comandò le forze turche in Siria, dove lasciò trista fama per la sua crudeltà e diresse la fallita spedizione contro il canalediSuez e l'Egitto. Terminata la guerra, andò nell'Afghānistān e s'occupò dell'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
GIOIA, Luigi Edoardo
Ingegnere, nato a Torino il 28 maggio 1832, morto in Roma il 15 novembre 1901. Si laureò in ingegneria a Genova nel 1856 e si perfezionò in seguito a Parigi. In quel tempo ideò un [...] , molto lodato dal Menabrea. Segretario generale della compagnia per il CanalediSuez, ne diresse poi come tecnico i lavori più importanti (v. suez, XXXII, p. 961), rimanendo al Canale fino al termine dei lavori; e continuando poi fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
HORNE, Sir Robert Stevenson
Finanziere e uomo politico, nato a Slamannan Manse (Stirlingshire) il 28 febbraio 1871. Studiò a Edimburgo e a Glasgow, dedicandosi alla filosofia, che insegnò nel College [...] , per dedicarsi completamente agli affari, come direttore (consigliere di amministrazione) della Compagnia del CanalediSuez, della ferrovia Great Western, della Lloyds Bank, e presidente di numerose altre imprese predominanti nel mondo finanziario ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...