• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [91]
Geografia [70]
Biografie [68]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [26]
Diritto [25]
Africa [21]
Geografia umana ed economica [22]
Trasporti [17]
Arti visive [18]

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] località della costa, trova smercio soprattutto nei paesi dell'Oceano Indiano. Tra i porti, a prescindere da quelli del Canale di Suez, due soli hanno qualche importanza, sulla costa orientale: Gedda, che è il porto della Mecca, el-Ḥodeidah, che è ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] importanti operazioni in Mesopotamia, ottenendo nello stesso tempo di distrarre forze turche da attacchi contro il Canale di Suez e l'Egitto. Quelle operazioni erano favorite dalla possibilità di sfruttare per i trasporti il Tigri e l'Eufrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] Bretagna e le Indie, che risale al 1835 e che subì, con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e con l'apertura del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerra mondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della Valigia ... Leggi Tutto

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] deserti asiatici nelle formazioni a saxaul (Arthrophyton arborescens) le piante spingono le loro radici a 5-10 m. di profondità. Presso il canale di Suez un Tamarix aveva le radici lunghe 30 m. Lo stesso si osserva in molte piante delle dune sabbiose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

STAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage) Filiberto Dondona S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] . Così dicasi del Danubio. È tanto assoluto l'impiego della stazza per le tasse di passaggio nel Canale di Suez che è necessario fornire di certificato di stazza anche le navi da guerra che vi devono transitare, nonostante che per queste navi ... Leggi Tutto

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] riparte senza frutto. Va poi in Spagna, dove segue gli avvenimenti della rivoluzione del 1869; assiste all'inaugurazione del Canale di Suez, e dopo altre missioni che lo conducono in Grecia, in Turchia, in Persia, in India, viene inviato alla ricerca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716) Augusto FRANCHETTI Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] nel 1938, affidando al governo egiziano il controllo sanitario sul canale di Suez e sui pellegrinaggi alla Mecca e abolendo de iure il Consiglio internazionale marittimo quarantenario di Alessandria d'Egitto, che già da qualche anno aveva cessato ... Leggi Tutto

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] 'altro; i porti dell'Anatolia meridionale e Cipro servivano da scali intermediarî. Oggi la sua principale funzione è quella di via di transito per il Canale di Suez; ma vi è pure un notevole traffico che fa capo ai porti egiziani e siriaci o da essi ... Leggi Tutto

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] -Sha‛bī fu nominato presidente della Repubblica. I primi mesi di vita del nuovo stato furono contrassegnati da difficoltà in seno allo essendo il paese privato, per la chiusura del Canale di Suez, delle entrate derivanti dai traffici marittimi, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] ibn AbīBakr. L'espansione dell'Egitto, dopo l'apertura del Canale di Suez, portò all'occupazione egiziana dell'Harar il 18 settembre 1875 per opera di Ra'uff pascià; ma la rivolta di Arabi (‛Ōrābī) pascià e l'intervento inglese in Egitto condussero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali