Ammiraglio inglese (Londra 1864 - Cannes 1933). Comandò la base navale di Lemno durante la spedizione dei Dardanelli (1915), e diresse lo sgombero della penisola. Fu poi (1916-17) comandante delle forze [...] navali nel CanalediSuez, quindi (1917-18) delle forze del Mediterraneo, e (1918) primo lord dell'Ammiragliato. Fu uno dei firmatarî dell'armistizio con la Germania. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Londra 1870 - ivi 1949); consigliere del ministro degli Interni egiziano (1910-16); ministro plenipotenziario in Olanda (1919-21) e ambasciatore in Italia (1921-33); direttore, per [...] il governo britannico, della compagnia del CanalediSuez (1939-45). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] per il quale la Palestina ha un interesse strategico importante a causa del vicino CanalediSuez, ha cercato di attutire gli urti e di ritmare le fasi di trasformazione economica e politica del paese. Coerentemente agli obblighi assunti col mandato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] on the european continent, Leida 1959. Per valutare l'importanza del Medio Oriente e del CanalediSuez nella politica britannica, si veda oltre alle memorie di Eden: Royal Institute of Internat. Affairs; Great Britain and Egypt 1914-51, Londra 1952 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...]
Alcuni indici del traffico mondiale mostrano però che esso va rapidamente recuperando i livelli di anteguerra: nel corso del 1947 il traffico delle merci attraverso il canalediSuez, con 30.688.000 t. ha superato del 6% la cifra registrata nel 1938 ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Attilio Mori
Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] compiute lungo le coste del Mar Rosso lo indussero a riconoscere la convenienza di un'azione dell'Italia su quelle coste in seguito all'apertura del CanalediSuez. Di questa necessità si fece fervente apostolo in seno al congresso delle camere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , era troppo tardi, ché già la Russia si avviava allo sfacelo interno.
In Egitto, i Turchi cercarono di togliere all'Intesa il possesso del CanalediSuez. Però fino al termine del 1916 non riuscirono che a preoccupare gl'Inglesi e a indurli a invii ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1857, le ferrovie. Linea da Calcutta a Delhi, indi da Calcutta e Madras a Bombay, che, con l'apertura del canalediSuez, diventava la prima porta dell'Impero; poi le maglie della rete si diffusero, specialmente nella pianura, e si prolungarono verso ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] intensificarsi delle navigazioni transoceaniche, al principio dell'evo moderno, questa funzione di transito cominciò a venir meno, finché, con l'apertura del canalediSuez e l'estendersi delle ferrovie (dal Caucaso e dal Turkmenistan), quelle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] lo sforzo bellico dei Britannici sul Nilo, per mezzo dei porti di Massaua e di Port-Sudan, impedendo agli Italo-Tedeschi di conquistare il canalediSuez.
La campagna di Libia 1940-1941. – Dopo la prima Guerra mondiale, la strategia imperiale ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...