Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] svuotando la città. Un'altra crisi sembrò arrivare nel 1869, quando fu aperto il CanalediSuez, una rotta molto più breve verso l'Oriente, che quasi annullava l'importanza di Città del Capo come scalo. Ma la scoperta, nelle regioni dell'Orange e del ...
Leggi Tutto
Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere.
Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] distinguerli dai popoli moderni: gli Egiziani adottavano la scrittura geroglifica / gli egiziani hanno aperto il canalediSuez nel 1869.
A volte è usata la maiuscola per l’etnico singolare usato con valore antonomastico (➔ antonomasia): l’Arpinate ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e la torpedine. La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul CanalediSuez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la Germania e i ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] , che a sua volta comunica con il Mediterraneo per mezzo del CanalediSuez. La profondità media si aggira sui 3900 m, variando da minimi di 1793 m nella parte settentrionale del Mare Arabico e di 2400 m nel Plateau delle Kerguelen, ai 7450 m nella ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] l'apertura del canalediSuez e tentò, senza successo, di compiere un'analoga impresa con l'istmo di Panama.
Vita
Passò alcuni anni a Pisa, poi studiò a Parigi al collegio Henry IV e seguì i corsi di giurisprudenza. Entrato a vent'anni in diplomazia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] via del ritorno, di attraversare il CanalediSuez sebbene fosse stato bloccato con mine per la rivolta di 'Orabī Pascià. Cultore di scienze navali, fu per qualche anno insegnante di tattica e di balistica nella scuola di marina di Genova e quindi ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] cui il CanalediSuez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della Baia di Assab, fu in Africa Orientale, dove visitò Massaua e Cheren (1870). Lasciò una vasta produzione scientifica riguardante non solo argomenti di ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] -30 cm. Lungo le coste della Calabria e della Francia sono stati fatti tentativi di coltura di Pinctada vulgaris, penetrata nel Mediterraneo dopo l’apertura del CanalediSuez. In commercio la m. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] (Paesi Bassi, Germania) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canalediSuez, il canaledi Corinto, entrambi c.a. a livello, e il ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canaledi S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] M. de Lesseps una concessione per il taglio dell’istmo e nel 1856 approvò gli statuti della Compagnia universale del CanalediSuez. Approvato il progetto presentato dall’italiano L. Negrelli, fu costituita la Compagnia e nel 1859 iniziarono i lavori ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...