MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Cairo, diresse lo sfarzoso concerto inaugurale del canalediSuez; designato dallo stesso Verdi per dirigere G. Drei, Il concorso del maestro M. a Busseto e l’inefficace raccomandazione di Giuseppe Verdi, in Aurea Parma, XXV (1941), 1-2, pp. 9-21; ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] si collocano il ricco resoconto del suo viaggio in Egitto (Pasquino all’Istmo diSuez, Torino 1870), in cui Teja fu uno dei primi ‘inviati speciali’ italiani nel canalediSuez, e alcune notevoli prove protofumettistiche, come l’epopea risorgimentale ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] a bordo delle corazzate "Formidabile" ed "Ancona". Il 19 nov. 1869 assisté all'inaugurazione del canalediSuez. Dopo essere stato promosso guardiamarina di prima classe, abbandonò però la marina militare per passare a quella mercantile, a servizio ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] del CanalediSuez e sbocco commerciale dei traffici provenienti dall’altopiano etiopico.
Dopo la colonizzazione per la sua ingerenza in Somalia. Nel dicembre 2011 il Consiglio di Sicurezza Un ha imposto nuove sanzioni ad Asmara, che continua a ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canalediSuez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di Bixio a Batavia, e poi proseguì per il Giappone ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] svolto da Ressman in seno alla commissione internazionale per la libera navigazione del CanalediSuez, Menabrea scriveva di lui il 19 agosto 1885 come di «uno dei funzionari più distinti del nostro corpo diplomatico» (ibid.).
Già promosso inviato ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] capitale a Firenze. Nel 1869 partecipò con la delegazione italiana all’inaugurazione del canalediSuez. Il viaggio in Egitto lasciò una duratura impressione nell’animo di Revere, tanto che quando, nel 1879, si ripresentò sulla scena poetica con una ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] del canalediSuez. Ebbe una sorella, Laura (1937-2018).
Crebbe in un ambiente cosmopolita, partecipando alla vita di fu l’ultimo programma ch’egli poté condurre (dovette interromperlo a causa di un problema alla voce).
Dal 2012 – l’anno in cui uscì ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] .
Nel 1869 il C. presenziò all'inaugurazione del canalediSuez e inviò dall'Egitto una serie di corrispondenze, pubblicate dall'Opinione di Torino e raccolte poi nel volume Da Firenze a Suez e viceversa (Firenze 1870). Queste costituiscono un buon ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] con l’Egitto nasseriano e allo scoppio della seconda guerra arabo-israeliana (1956), sorta intorno alla nazionalizzazione del CanalediSuez e al blocco della navigazione israeliana nel Mar Rosso. L’armistizio imposto dall’ONU rafforzò comunque il ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...