• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [91]
Geografia [70]
Biografie [68]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [26]
Diritto [25]
Africa [21]
Geografia umana ed economica [22]
Trasporti [17]
Arti visive [18]

‛ABD an-NĀSIR, Giamāl Husain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] . La "guerra dei sei giorni" costò all'Egitto la perdita del Sinai e il blocco del Canale di Suez, oltre a dolorose perdite in uomini e mezzi; N. propose le sue dimissioni, ma esse furono respinte dal popolo. Ottenute nuove armi dall'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – UNIONE SOVIETICA – CANALE DI SUEZ – SOCIALISMO – GIORDANIA

BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] recò in Egitto, collaborando col Lesseps agli studî preparatorî per il canale di Suez. Allorché il Secondo Impero si trasformò in senso parlamentare, egli credette giunto il momento di riprendere la sua attività anche nel campo politico, e nel 1869 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLLEGIO DI FRANCIA – OPINIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules (2)
Mostra Tutti

USSI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

USSI, Stefano Nello TARCHIANI Pittore, nato a Firenze il 2 settembre 1822. ivi morto l'11 luglio 1901. Scolaro, all'accademia fiorentina, prima del Benvenuti e poi del Bezzuoli e del Pollastrini, interruppe [...] e delle sue possibilità diede in qualche ritrattino famigliare, e nelle pitture di soggetto orientale, suggeritegli dalla missione in Egitto per l'inaugurazione del Canale di Suez (1869) e dal viaggio al Marocco (1874) fatto insieme col Biseo e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÌ – FRANCESCO DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USSI, Stefano (1)
Mostra Tutti

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič Guido Almagià Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] del 1904 e, parte girando per il Capo di Buona Speranza, parte attraversando il Canale di Suez, si riunì nuovamente nei pressi di Sumatra e nel maggio 1905 entrò nel Canale di Corea. Nella battaglia di Tsu shimb (27 maggio 1905) la flotta russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič (1)
Mostra Tutti

FLOURENS, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOURENS, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro [...] collega russo. Il F. fu però un fautore del riavvicinamento alla corte di Pietroburgo, nonché a quella di Londra. Con questa egli riuscì a concordare patti per la neutralizzazione del canale di Suez. Il Rouvier nel maggio 1887 e il Tirard alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALTE ALPI – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOURENS, Émile (1)
Mostra Tutti

DAYAN, Mōsheh

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] e vittoriosa conclusione del nuovo conflitto, si fece promotore di una politica di distensione verso gli Arabi: fu suo il progetto, poi attuato nel 1974, di un parziale ritiro dal Canale di Suez come primo passo per la smilitarizzazione della zona ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – AGRICOLTURA – PALESTINA – HAGĀNĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAYAN, Mōsheh (10)
Mostra Tutti

el-MENZALEH

Enciclopedia Italiana (1934)

La più vasta laguna costiera del delta niliaco, che si stende dal ramo di Damietta a O. fin oltre Porto Said a E., con una superficie di circa 2600 kmq. Un cordone litoraneo sabbioso, che ha una larghezza [...] , i cui abitanti si dedicano principalmente alla pesca. Un tronco ferroviario da al-Mansūrah giunge ad al-Matariyyah. Il canale di Suez attrȧversa la laguna all'estremità orientale per circa 42 km. * Le acque della laguna ricevono specie anadrome dal ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – PORTO SAID – DAMIETTA – TANITICO – TENNIS

D'ALBERTIS, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore e storico della navigazione, nato a Genova il 23 marzo 1846. Frequentò la Scuola di marina nella sua città natale, e nominato guardiamarina nel 1866 fece la campagna di guerra sulla nave Maria [...] , fu per qualche tempo in quella mercantile e sul piroscafo Emilia fu il primo a passare il Capo Guardafui, dopo il taglio del Canale di Suez. Più tardi compì svariate crociere nel Mediterraneo e nell'Atlantico, comandando un proprio yacht, a scopo ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CANALE DI SUEZ – CAPO GUARDAFUI – GUARDIAMARINA – PIROSCAFO

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858) Elio Migliorini Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] (Umm-Said), verso la Gran Bretagna, la Francia, l'Olanda e l'Italia, passando per il canale di Suez. Nel 1958, 94,5 milioni di t di petrolio (sui 215 milioni prodotti nel Vicino Oriente) sono stati trasportati da navi cisterna attraverso questa rotta ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti

EILAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Porto del Mar Rosso, nel golfo di ‛Aqaba, all'estremità meridionale dello stato d'Israele. Situato poco ad O del centro giordano di ‛Aqaba, ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della [...] (Ashdod Yam), evitando il transito per il canale di Suez. All'importazione di petrolio fa riscontro l'esportazione di rame, fosfati e potassa verso i porti del Medio Oriente. Giacimenti di rame sono stati rinvenuti recentemente nella località ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – OLEODOTTO – BEERSHEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EILAT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali