Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] . Ad esempio, un recente intervento (1997) di un gruppo di ricercatori statunitensi nel CanalediSicilia, effettuato a quote operative di 800 m di profondità, ha evidenziato come, a fronte di un imponente dispiego di mezzi e tecnologie (è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...]
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso dicanali grazie ai quali la G. gode di una rete di vie guerra per far riconoscere i suoi diritti sul Regno diSicilia; incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Calcidica, un andamento piuttosto regolare. Dal Golfo di Volo, attraverso il canaledi Tríkeri, si sviluppa tra l’Eubea e la fu utilizzata da Alcmane e Ibico di Reggio. Stesicoro di Imera (in Sicilia) diede maggiore sviluppo alla narrazione epica ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di quella preesistente, che al termine dei lavori permetterà l’ampliamento del canaledi Sampierdarena e creerà un bacino di evoluzione di 800 m, consentendo agevolezza di diedero alla casa di Svevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] alle corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia, andata all dell’apertura della crisi internazionale per la nazionalizzazione del Canaledi Suez da parte dell’Egitto, si riunirono a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] cella quadrangolare (Canale, Ianchina, Patariti, Scorciabove e Calanna). Alcune tombe a incinerazione di tipo villanoviano francoprovenzale (Guardia Piemontese).
Duca di C. Titolo del principe ereditario del Regno diSicilia assunto per la prima volta ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] , mediante l’apertura di un canaledi scarico che ha fatto defluire le acque nel fiume Lentini. I lavori di bonifica e di valorizzazione agricola del comprensorio, che rientra in una delle principali aree agrumicole della Sicilia, interessano un’area ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] progressivamente anche nelle colonie di Magna Grecia e diSicilia si diffuse la pratica di emettere moneta. Nelle di qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che presiedono ai sistemi di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nell'ambito dell'edilizia civile dai sovrani normanni diSicilia. Appartengono alla fase d'espansione del loro dominio accoglie al suo interno i bacini d'acqua di una fontana che, tramite un canale, si collegava con una peschiera all'esterno. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Medio Evo, Rivista Storica Italiana 75, 1963, pp. 53-68; G. C. Canale, La decorazione plastica nell'architettura tardoromanica della Sicilia orientale (Collana di saggi e monografie, n.s., 16), Palermo 1964; A. Venditti, Architettura bizantina nell ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...