SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] canale privilegiato della dialettica tra città e Regnum.
Non è assente dal De legatione la rivendicazione del primato della città di abati con priori eletti dalla Congregazione dei Monaci Benedettini diSicilia, e presidiato a quanto pare nel 1485 da ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Tra le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canaledi Panama, dove gli fu poi dedicato uno dei tratti più Manzoni, Storia della 15ª Divisione T. nella campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876; P.G. Cantilli, Les Roumains de ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] agli assalitori, ma la difficoltà di ritrovare le navi nemiche, nascoste nel dedalo dei canali del delta del Rodano, e contro i Normanni diSicilia), convocato il parlamentum rassegnarono le proprie dimissioni in favore di un nuovo podestà: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] G. Capponi, filza 306, c. 280r; A. Zetti, Per la vittoria ottenuta nel Canaledi Piombino dalle galere di S.A.S. il dì 20 di luglio 1675 contro quelle di Biserta, Firenze 1675, pp. n.n.; Succinta relazione del fiero combattimento tra tre galere del ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di Malta, allora sede provinciale della Compagnia ancora formalmente bandita dalla Sicilia. A Malta il B. compì i tre anni dei corso di del pontefice, di cui volevano essere al tempo stesso l'interpretazione e il canaledi diffusione più autorevole ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] . venne infatti accusato di aver ordito, in accordo con re Manfredi diSicilia, una cospirazione per rovesciare "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Pietro, e della famiglia della madre, i de Canaledi Caleppio.
Sicuramente con quest'ultima casata e con quella Sicilia; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] bandiera francese contro quelle spagnole fin nel canaledi Malta, provocando risentimenti e sospetti a Madrid e a Palermo e conseguenti ritorsioni. Già nel 1636 il viceré diSicilia bloccò le esportazioni di grano verso Malta, colpita da una carestia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] conferma dei privilegi genovesi, nonché rifornimenti di grani diSicilia e aiuti finanziari (e, nella di Genova, Genova 1854, II, p. 696; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864, pp. 363 ss.;L. Staffetti, Il Libro di ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] l'austerità di vita. Una ulteriore buona prova di sé, offerta nelle funzioni di visitatore della provincia diSicilia, lo quella, esercitata di fatto ma non di diritto, del cardinale nipote Pietro Aldobrandini, che divenne il canale per far passare ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...