Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] rovine si deve allo scavo d'un canaledi derivazione dal Sarno ai mulini di Torre Annunziata, aperto dall'architetto Fontana ), si deve verosimilmente all'introduzione di quel culto ctonio dalla Magna Grecia o dalla Sicilia: la grande ara ai piedi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di tre cuccioli da una coppia di leoni, donati alla Repubblica dal re diSicilia, fu considerata tanto significativa da venir registrata in un documento di interpretazione è problematica poiché né Salam né canale si possono definire con certezza.
11 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] canaledi distribuzione.
Anzitutto il Centro studi cinematografici (1947) che parte dall’esperienza milanese di don una sala ogni 3600 persone circa; in Sicilia, una ogni 7250 persone. La possibilità di accedere al cinema continua a essere diseguale» ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Sangue (meglio noto come piazzale Sicilia) v. S. Barizza, Storia di Mestre, pp. 268-272.
118. Per i Ponci e soprattutto per le vicende che portarono alla distruzione del parco il cui laghetto era l’ultima porzione del canale che correva lungo le mura ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e trovava di che vivere scrivendo e interpretando canzoni in un dialetto che era un misto di pugliese, siciliano e (legate alle edizioni L’Avanti!), che garantiscono un canaledi trasmissione mediatica al folk revival e alla canzone politica ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dal XII secolo: dai documenti inglesi a quelli del Regno diSicilia, ai documenti pontifici e prima ancora nella stessa anglo-normanna Essi sono stati talvolta canaledi collegamento con la società ed elemento di arricchimento del parlamento stesso, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e Orsini e i principi aragonesi diSicilia e angioini di Napoli, che protessero spirituali dissidenti di episodi architettonici non lontani, come la domenicana S. Giovanni in Canaledi Piacenza.Con transetto viene anche impostata la chiesa romana di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 168); le mude di Romània non giungevano in questo porto, ma, superato il canaledi Eubea, si dirigevano 150, pp. 118-119).
11. Il 20 giugno 1308 il re diSicilia Federico II scrisse al doge Pietro Gradonico, chiedendo il risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] come un insieme: e cioè come un arcipelago di isole, dicanali, di insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua. capitoli veneziani — dal 1913 al 1922 — di Girolamo Li Causi, studente siciliano a Ca’ Foscari e giovane quadro socialista ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della S. v. la bibl. s. v. morgantina (Cittadella di Aidone), e C. G. Canale, Engyon, Ricerche di topografia antica nell'interno della Sicilia, Catania 1955; E. Gabrici, Bronzetto di arte sicula, in Giglio di Roccia, 4, 1958, pp. 5-8; E. Militello ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...