GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] alla long. E. di 10°55′ divisa dal Promontorio Argentario da un canale largo 13 km. L'isola ha forma presso a poco ellittica: il suo asse maggiore, diretto II, informato di questi armamenti, mandò una potente squadra del regno diSicilia agli ordini ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] e il sindaco nel comune, tranne che in Sicilia, dove il governo militare alleato rese autonomi gli uffici sul canaledi Suez e sui pellegrinaggi alla Mecca e abolendo de iure il Consiglio internazionale marittimo quarantenario di Alessandria ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] da Lipari (v. lipari, isole) per un canaledi 750 m., profondo circa 50 m. e dista meno di 20 km. dalla costa N. della Sicilia.
Di forma irregolare, quasi ovale, lunga circa 8 km. da NO. a SE., con larghezza massima di circa 6 km., ha una superficie ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] mari diSiciliadi colpire le forze genovesi che trafficavano col Levante, ritornò in Adriatico, attaccò e distrusse il porto di era chiusa nel canaledi Brondolo, il P. con grandissima abilità riuscì a bloccarla e, con l'aiuto di Carlo Zeno, ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] ’anemia falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia tenere presente che lo stato di portatore per l’HbS è comune La fibrosi cistica è dovuta a un difetto molecolare di un canale per il cloro (CFTR, Cystic fibrosis transmembrane ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Atena Poliàs.
La ricostruzione in marmo pentelico del tempio di Atena Poliàs incominciò forse nel 421 a. C. dopo la pace di Nicia, fu interrotta per il disastro diSicilia quarto del V sec., ma del canaledi allora è visibile solo un breve tratto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , incentrate soprattutto sulle imprese di Lanza di Trabìa, proprietario terriero in Sicilia, presidente del Palermo ma gigante, consentendo alle aziende di differenziare enormemente il loro approccio a questo canaledi marketing, utilizzandolo in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ; M. Gras, Périples culturels entre Carthage, la Grèce et la Sicile au VIIIe siècle av. J.C., in Identités et cultures dans m, ed era dotato, al centro e al di sotto del piano stradale, di un canaledi scolo, realizzato con blocchi pesanti alti 0,6 e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fu legata tanto ai Messeni del Peloponneso quanto a quelli diSicilia), secondo una suggestiva ipotesi formulata anni or sono da Santo litorale marino e dal fatto che una serie dicanali artificiali (fossae), tagliando le dune costiere, consentiva ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vicini" riescono a far apportare migliorie alla parte finale del canaledi Cannaregio e al suo sbocco nella palude (300). Altre . V. Henri Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile. 1300-1450, I, Rome 1986, p. 321.
239. A ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...